|  | 
| Fig. 1 - Villagrande di Tornimparte (L'Aquila), chiesa parrocchiale
 (già collegiata) di San Panfilo:
 stemma di Alfonso de Vasurto
 con tracce di colore.
 (Foto: Mauro Rosati, 2025)
 | 
 |  | 
| Fig. 2 - Villagrande di Tornimparte (L'Aquila), chiesa parrocchiale
 (già collegiata) di San Panfilo:
 stemma di Alfonso de Vasurto,
 gemello di quello in fig. 1.
 (Foto: Mauro Rosati, 2025)
 | 
In occasione di un recente sopralluogo nella chiesa di San Panfilo a Villagrande di Tornimparte (L'Aquila), il sig. Domenico Fusari - che ringrazio - della Pro Loco di Tornimparte, conoscitore della storia e dei luoghi, mi ha segnalato l'arme nobiliare (figg. 1, 2) del feudatario spagnolo Alfonso de Vasurto (de Basurto), uomo d'arme giunto in Italia negli anni '20 del Cinquecento, e la sua sepoltura monumentale a Napoli.
Uno stemma, probabilmente personalizzato con onorificenza, che trae origine dall'arme araldica del casato de Basurto/de Vasurto, di origine spagnola.
--------------------------------
• Blasonature a confronto.
Dalle fonti consultate finora, lo stemma familiare Basurto risulta così blasonato:
1- 🛡《"spaccato: nel primo grembiato controgrembiato d'argento e di nero ad otto stelle disposte in bordura dell'uno nell'altra. Nel secondo di rosso a cinque panelas di nero; 2,2,1. Lo scudo accollato alla Croce di San Giacomo della Spada"》 ( blasonatura di Amilcare Foscarini citata in 《Uno stemma, cinque cuori》, in 《IAGI - Istituto Araldico Genealogico Italiano》; 
🌐
https://www.iagiforum.info/viewtopic.php?p=103237
URL consultato in data 28/09/2025 )
O anche:
2 - 🛡《spaccato: nel I grembiato controgrembiato d'argento e di nero ad otto stelle disposte in bordura dell'uno e dell'altro; nel II di rosso a cinque paneles (o cuori) di nero, 2,2,1; lo scudo accollato della Croce di San Giacomo della Spada》
(blasonatura di Luigiantonio Montefusco, citata in 《Chiarimenti su scudo dei Basurto》, in 《IAGI - Istituto Araldico Genealogico Italiano》,
🌐
https://www.iagiforum.info/viewtopic.php?p=186909#p186728
URL consultato in data 28/09/2025 )
Altra blasonatura, sostanzialmente quasi uguale:
3 - 🛡《Troncato: nel primo gheronato di argento e di nero, a otto stelle, disposte in bordura dell'uno nell'altro; nel secondo di rosso, a cinque cuori d'argento, disposti 2, 1, 2.》
(dalla pagina 《Heraldrys Institute of Rome》, 
🌐
https://www.heraldrysinstitute.com/cognomi/Basurto/idc/4800/
URL consultato in data 28/09/2025).
📍Ovviamente, come accade spesso in Araldica, le versioni di uno stemma possono variare nello spazio, a seconda delle aree geografiche, e nel tempo, anche sulla base di imparentamenti e diramazioni dei casati.
📍Secondo alcune opinioni lo stemma Basurto sopra blasonato nei tre esempi è la versione italiana dell'arme Basurto (così come descritta da Amilcare Foscarini, Luigiantonio Montefusco, Vittorio Spreti, citati in merito), mentre in Spagna esso sarebbe costituito esclusivamente dai cinque cuori ad eccezione del ramo di Bilbao che presenterebbe anche delle onde
( 🌐
https://culturasalentina.forumattivo.com/t985-stemma-sconosciuto-a-racale
URL consultato in data 28/09/2025 ).
✍ Note araldico-lessicali.
↪《Spaccato》 è sinonimo di 《troncato》 (oggi più in uso) , e indica uno scudo diviso a metà da una partizione orizzontale.
↪《Grembiato》 è sinonimo di 《gheronato》 (oggi più in uso); il 《gheronato》 è un motivo formato da una serie di "spicchi" triangolari disposti a raggiera, con smalti alterni, come fosse un ombrellone visto dall'alto (ad esempio l'ombrello, o gonfalone papale, che nell'araldica ecclesiastica identifica il rango di 《basilica》).
↪ Le sequenze numeriche come 《2, 2, 1》e 《2, 1, 2》 indicano la disposizione delle figure nello scudo, dall'alto verso il basso; ad esempio, nelle blasonature che abbiamo letto sopra, 《2, 2, 1》 vuol dire che i cuori sono disposti in tre livelli orizzontali: 2 in alto, 2 al centro, 1 in basso.
↪《Cuori》, o (secondo alcune versioni) più propriamente 《panelas/paneles》 in spagnolo, e anche 《feuilles de peuplier》 in francese, ossìa 《foglie di pioppo》; questi cuori sarebbero quindi la forma stilizzata di una foglia di pioppo cuoriforme (simile a quella del pioppo cipressino) che compare negli stemmi in due modi:
- senza picciòlo in alto, somigliando più a un cuore,
- oppure con picciòlo in alto che spunta dalla foglia, somigliando un po' a una mela;
altre opinioni in merito comparano invece queste foglie a quelle di una ninfea
 (《Uno stemma, cinque cuori》, in《IAGI - Istituto Araldico Genealogico Italiano》; 
https://www.iagiforum.info/viewtopic.php?p=103237
URL consultato in data 28/09/2025 ).
↪《Croce di San Giacomo》: è una tipologia di croce richiamante la forma di una spada (in riferimento al martirio di San Giacomo il Maggiore / Santiago o Sant'Iago), costituita da un'estremità cuoriforme in alto e due estremità gigliate ai lati, che insieme costituiscono un'elsa, e una punta in basso che riproduce una spada. Tuttavia, nel corso del tempo questa croce assume anche delle varianti, per cui si può riscontrare come croce tradizionale con tutte e quattro le estremità a forma di giglio (《gigliate》). Tale croce si trova negli stemmi in diverse collocazioni, all'esterno o all'interno dello scudo, e indica appartenenza e/o onorificenze rispetto all'Ordine di San Giacomo della Spada.
---------------------
• L'arme nobiliare Vasurto/Basurto in San Panfilo a Tornimparte.
📍Nel caso che interessa la chiesa di San Panfilo, l'arme di Alfonso de Basurto è raffigurata nei pennacchi dell'edicola rinascimentale che incornicia la "Natività con l'Adorazione dei Pastori" e, in alto, il "Compianto su Cristo Morto", affresco attribuito a Francesco da Montereale da Roberto Cannatà.
🛡 Lo stemma è 《partito》 (ossìa diviso a metà verticalmente): 
nel 1° di (?)rosso alle cinque foglie di pioppo di..., disposte 2, 1, 2 (ossìa 《in decusse》, o 《Croce di Sant'Andrea》); nel 2° di... alla 《Croce di San Giacomo》 (variante con quattro estremità gigliate) di... .
↪ I puntini di sospensione indicano che gli smalti non sono leggibili con certezza, in tutto o in parte.
----------------
❓Chi era Alfonso de Vasurto (de Basurto)?
❗Alfonso de Vasurto (de Basurto) veniva dalla città di Toro, nella Spagna nord-occidentale, nell'odierna Comunità Autonoma di Castilla y León.
↪ Giunse in Italia tra il 1525 e il 1529 al seguito di Carlo V d'Asburgo, il quale lo decorò con l'onorificenza dell'Ordine equestre di San Giacomo della Spada, da cui (con buona probabilità) deriva la croce gigliata nello stemma in San Panfilo a Villagrande.
↪ Intorno al 1530, a seguito dell'occupazione spagnola e dell'infeudamento del Contado Aquilano, gli vennero assegnati i feudi di Castro Pìzzoli e di Tornimparte (1529). Il 21/03/1539 l'imperatore Carlo V 《concesse prerogativa feudale di questo castello [Tornimparte; n.d.R.]》 e nel novembre dello stesso anno il medesimo imperatore lo autorizzava a vendere (C. Blasetti, 1984).
↪ Secondo la genealogia riportata nel Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea, i discendenti di Alfonso de Basurto mantennero il titolo di 《Signore di Castropizzoli e Torrimparte》 fino al 1881, nonostante il feudo tornimpartese fosse passato nel frattempo ai casati Colonna e poi Barberini nel corso dei secoli.
↪ Come indicato dal sig. Domenico Fusari (Pro Loco di Tornimparte), Alfonso de Basurto è sepolto nella Chiesa-basilica di San Giacomo degli Spagnoli a Napoli, chiesa della Comunità spagnola. Sempre da indicazione del sig. Fusari, si riscontra che ai piedi del monumento funebre del Basurto/Vasurto è presente la sua arme nobiliare con le medesime figure dello stemma in San Panfilo di Villagrande, ossìa la Croce di San Giacomo (croce gigliata) e le cinque foglie di pioppo cuoriformi, seppur disposte diversamente nella posizione (scudo con croce gigliata in alto e foglie di pioppo 《in decusse》in basso).
↪ Osservando le immagini del monumento funebre di Alfonso de Basurto, si nota al centro del basamento l'epigrafe commemorativa ad egli dedicata dalla moglie Eleonora de Nocera, sposata nel 1538. Leggendo attentamente l'epigrafe si riscontra anche il riferimento ai due feudi aquilani: 《ALFONSO BASURTO E TORO HISPANIAE URBE [...] / DVORVM OPPIDORVM DOMINATV / IN AGRO AMITERNINO [...]》, ossìa Alfonso de Basurto dalla città di Toro di Spagna, signore di due castelli nell'agro amiternino, con riferimento all'appartenenza al versante amiternino di Tornimparte (Quarto di San Giovanni fuori le Mura) e di Castro Pìzzoli (Quarto di San Pietro fuori le Mura).
✍ Nota integrativa.
Nella medesima basilica di San Giacomo degli Spagnoli a Napoli è sepolto anche Pedro di Toledo, fautore della costruzione della Fortezza aquilana, il cui stemma da coniugato con moglie del casato Osorio (Ossorio) è situato ai lati del portale.
❗Curiosità.
📍Nella chiesa di San Panfilo a Villagrande di Tornimparte è raffigurato anche un San Giacomo in buona parte leggibile, affrescato dal lato della navata sinistra su una faccia del pilastro sinistro del presbiterio, lo stesso pilastro dell'affresco di Santa Lucia.
Mauro Rosati
-----------------------
Alcuni riferimenti biblio-sitografici
(URL consultati in data 28/09/2025):
📖 C. BLASETTI, Le arme del Contado Aquilano, Roma, stampa 1984; pp. 95-96.
📖 T.R. MANNETTI - N. CHELLI - G. VECCHIOLI, Saturnino Gatti nella chiesa di San Panfilo a Tornimparte, L'Aquila, Edizioni del Gallo Cedrone 1992.
🌐 Fondazione Federico Zeri - Università di Bologna, https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/81512/Caccavello%20Annibale%2C%20Monumento%20funebre%20di%20Alfonso%20Basurto
🌐 guideDOCARTIS - La documentazione del patrimonio culturale
https://www.guidedocartis.it/?page_id=7086
🌐 FN - Friends of Naples
https://www.friendsofnaples.org/monumenti-san-giacomo-degli-spagnoli/
🌐 Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea
http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterab/basurto.htm
🌐 Wikipedia - 《Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli》
https://it.wikipedia.org/wiki/Pontificia_reale_basilica_di_San_Giacomo_degli_Spagnoli
🌐 Treccani, Enciclopedia dell'Arte Medievale (2000) - 《Toro》 (città)
https://www.treccani.it/enciclopedia/toro_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale)/
🌐 Nobili Napoletani - 《Ordine di San Giacomo della Spada》
https://www.nobili-napoletani.it/Ordine-San-Giacomo-della-Spada.htm
____________________________