domenica 26 gennaio 2025

TOMBOLO AQUILANO... IN MINIATURA

 

TOMBOLO AQUILANO...

IN MINIATURA


Veduta di tre quarti
(foto: Paola Cinque, 2025)

Dal 《Presepe Cinque》:
riproduzione in miniatura del banco da lavoro del tombolo aquilano, con i dettagli del ricamo e dei fuselli pendenti; 
realizzato da Rachele Ciocca, artigiana merlettaia aquilana.


Veduta laterale
(foto: Paola Cinque, 2025)


Il 《Presepe Cinque》:


Mauro
___________


venerdì 17 gennaio 2025

LA CONOSCENZA COME "INTERSEZIONE DI SAPERI"

 

LA CONOSCENZA COME "INTERSEZIONE DI SAPERI"


Una decina di giorni fa leggevo un estratto dagli atti di un Forum dal titolo 《Il progetto di architettura come "intersezione di saperi"》(Atti dell'VIII Forum ProArch; Napoli, 21-23 novembre 2019).


Quell'《intersezione di saperi》, espressione evidenziata cromaticamente nel titolo del Forum, mi ha rammentato una consapevolezza acquisita nel corso delle mie esperienze di studio, lavorative e associative.

La consapevolezza che i tanti Saperi umani (manuali e intellettuali) non sono compartimenti stagni, separati e isolati, bensì un patrimonio di discipline che - appunto - funzionano se si "intersecano" e dialogano fra loro.


Una consapevolezza che - forse - per molti è anche scontata, quasi banale, ma che è bene sempre tener presente.


La Conoscenza è una conquista quotidiana che si arricchisce costantemente proprio grazie all'interazione di tanti "Saperi", differenti ma complementari, talora anche apparentemente molto distanti.

I migliori risultati, in ogni campo, si ottengono dalla cooperazione tra professionalità diverse che si completano a vicenda.


Personalmente credo sia difficile, se non addirittura impossibile, trovare un'abilità, un'esperienza, una disciplina che non abbia bisogno di altre abilità, esperienze, discipline.

Le tante forme del Sapere umano - le Scienze (=conoscenze) in senso ampio - rischierebbero probabilmente di arenarsi se non si intrecciassero in maniera armonica, come una tessitura in costante divenire.


Mauro

__________




lunedì 6 gennaio 2025

TROVIAMO UNA "CASA" AI PRESEPI DEL MAESTRO BOSCHETTI, ORGOGLIO AQUILANO

 



TROVIAMO UNA "CASA" AI PRESEPI DEL MAESTRO BOSCHETTI, ORGOGLIO AQUILANO.


Da almeno vent'anni seguo le esposizioni del maestro Piero Boschetti, fine artigiano dell'arte presepiale aquilana e abruzzese.

Persona garbata e disponibile dalla quale ho imparato tante piccole curiosità in questo campo.

Ogni anno, con sacrifici e impegno, mette a disposizione la sua opera e la sua creatività per tutti noi, dai bambini agli anziani.


I suoi presepi, la sua abilità creativa, sono motivo di orgoglio per tutta la nostra Comunità, sono patrimonio materiale e culturale per tutta la nostra Città-Territorio.

Il maestro Boschetti ha portato in giro per l'Italia il nome dell'arte presepiale aquilana, stimato e richiesto in tante regioni.


Sarebbe giunto il momento di trovare una casa definitiva per questa nostra ricchezza collettiva; gli spazi in città non mancano, a cominciare dal nostro centro cittadino.


Facciamo in modo che anche i bimbi più piccoli, le "nuove generazioni" di cui spesso si parla, possano continuare ad ammirare queste creazioni fatte con le mani e con l'anima, e ad apprendere dalla maestrìa di un artista che nel suo campo ha dato lustro alla nostra L'Aquila.


Facciamo tutti uno sforzo, amministrazione e cittadini, per trovare una casa permanente alle opere del maestro Boschetti, affinché le generazioni presenti e future possano continuare a contemplarne la creatività e ad imparare da essa.

Pensiamo a quali edifici, a quali luoghi possano essere piu cònsoni a questo scopo, per tramandare un pezzo di storia e di arte aquilane.


Siamo la Capitale Italiana della Cultura 2026, non dimentichiamolo e valorizziamo le nostre risorse, i nostri fiori all'occhiello.



Mauro Rosati

___________________________________


mercoledì 1 gennaio 2025

OTTAVA DEL NATALE - NATIVITÀ IN SAN BERNARDINO DA SIENA

 



1° gennaio - Ottava del Natale

(In Octava Nativitatis Domini)

-----------------------------------------------

01 gennaio 2025

L'Aquila, basilica di San Bernardino da Siena (Quarto di Santa Maria):

rappresentazione della Natività allestita nella 《Cappella Gotica》.

 ---------------------------------------------------

Per brevi info storico-artistiche sulla cappella, vedi estratto del pannello informativo nell'immagine seguente.

Dettaglio del pannello informativo sulla Cappella gotica e sui brani di affreschi attribuiti a Francesco di Paolo da Montereale.

---------------------------------------


Mauro

________