mercoledì 29 ottobre 2025

(?)《 PHS 》 / 《 YHS 》

 

Riproduzione dello stemma civico
della Città di Agrigento.

(Fonte immagine:
https://it.wikipedia.org/wiki/Agrigento )



(?)《 PHS 》/ 《 YHS 》


Nell'immagine una riproduzione dello stemma civico della Città di Agrigento, 《Capitale Italiana della Cultura 2025》.

(Fonte immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Agrigento )


La riproduzione è basata sullo stemma in uso, così come visibile sul frontespizio della pagina istituzionale della Città di Agrigento e sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri

( https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2019/citta/Agrigento.html ).


Nello stemma agrigentino vi è un dettaglio che ci interessa riguardo al dibattito 《 PHS 》 o 《 YHS 》in capo allo stemma della nostra Città dell'Aquila

Nella parte sommitale dello stemma di Agrigento, all'interno dello scudo, è ben visibile il trigramma 《 YHS 》, secondo l'originaria versione 《greca》.


Si tratta di un ulteriore aspetto, tra molte altre attestazioni storico-araldiche, che fa propendere verso la normalità e la maggiore attendibilità del trigramma 《 YHS 》 nell'ambito di uno stemma civico. 

D'altra parte, tornando al discorso della Città dell'Aquila, l'accostamento del trigramma con la figura dell'aquila civica è attestato ad esempio anche in chiave d'arco su Porta Bazzano e su Porta Castello, due tra le più importanti porte civiche aquilane.


Inoltre, la forma greca 《 YHS 》 appare preferibile poiché richiama direttamente la versione attestata sulla facciata (XVI secolo) della Basilica di San Bernardino a L'Aquila e sulle tavole dipinte con il trigramma 《 YHS 》, in caratteri gotici, che si fanno risalire alla predicazione di oratori Osservanti come i santi Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano (XV secolo).



Mauro Rosati

______________________