domenica 13 luglio 2025

《UNA CONSTATAZIONE SENZA TEMPO》

 

(Fonte immagine: 《Nobili Napoletani》)


Una constatazione senza tempo.

L'asservimento è causato innanzitutto proprio dal popolo, quando esso lascia fare, ed è quindi più colpa dei molti 《servi》 che lo permettono piuttosto che dei padroni-tiranni, i quali sono numericamente una minoranza rispetto al popolo 

( 《 ...il servaggio è male volontario di popolo / ed è colpa de' servi più che dei padroni. 》 ).


Questa è sostanzialmente la morale di un'epigrafe del 1871 (《 MDCCCLXXI 》), situata presso la Certosa di San Martino a Napoli, che ricorda un episodio particolarmente significativo nella storia della città partenopea.

Luglio 1547: dopo settimane di tensione Napoli insorge contro la decisione del viceré spagnolo Pedro di Toledo di introdurre in città l'Inquisizione. La rivolta fu trasversale, dai ceti popolari a quelli più 《alti》, e spinse gli Spagnoli occupanti sulla difensiva.

La rivolta ritardò di sei anni l'introduzione dell'Inquisizione, che venne instaurata a Napoli soltanto nel 1553, ma è significativa dal punto di vista della reazione massiccia della popolazione contro un'imposizione repressiva che arrivava dall'alto, dai 《padroni》 occupanti.


Di seguito il testo integrale dell'epigrafe:

《 AI POPOLANI DI NAPOLI / CHE NELLE TRE ONESTE GIORNATE DI LUGLIO MDXLVII / LACERI MALE ARMATI E SOLI D'ITALIA / FRANCAMENTE PUGNANDO NELLE VIE DALLE CASE / CONTRA LE MIGLIORI BANDE DI EUROPA / TENNERO DA SE LONTANO L'OBBROBRIO / DELLA INQUISIZIONE SPAGNUOLA / IMPOSTA DA UN IMPERADORE FIAMMINGO E DA UN PAPA ITALIANO / E PROVARONO ANCHE UNA VOLTA / CHE IL SERVAGGIO È MALE VOLONTARIO DI POPOLO / ED È COLPA DE' SERVI PIÙ CHE DE' PADRONI 》.


Note a margine dell'epigrafe.

-《PUGNANDO》(latinismo) = combattendo.

- L'《IMPERADORE FIAMMINGO》 è Carlo V.

- Il 《PAPA ITALIANO》 è papa Paolo III Farnese (regnante 1534-1549).

-------------------------------------


Anche oggi, seppur diversamente, i cittadini diventano a volte 《sudditi》 di importanti decisioni imposte dall'alto senza tener conto dell'opinione pubblica.

E a differenza di ieri esistono molti strumenti di democrazia che, con mezzi diversi, consentono al popolo di manifestare la propria opinione e il proprio dissenso, se necessario.

Se questi mezzi democratici non vengono però utilizzati non ci si può poi lamentare delle imposizioni.



Mauro

___________