martedì 15 luglio 2025

L'AQUILA, UN'AFFACCIATA SU VIA ACCURSIO

 



🚩 L'Aquila, affacciata pomeridiana su via Accursio (Quarto di Santa Maria);《via Accurzio》 per gli Aquilani aquilofoni 😀 :

📍 una finestra dai caratteri gotici maturi e 《francesizzanti》, caratterizzata da due arcatelle a sesto acuto e da un tondo centrale lavorati con caratteristici motivi polilobati, dal profilo definito mediante una fine cornice a piccole bugne diamantate.


🖼 La luce del primo pomeriggio impreziosisce l'insieme della veduta.


↪ Oggi murata con materiale misto come mattoni e pietre (talvolta si usavano anche frammenti di coppi, i《pinci》), non si può escludere che la finestra fosse in origine una bìfora con pilastrino centrale tra le due arcatelle; la tamponatura potrebbe risalire agli ultimi due-tre secoli, dovuta a un probabile rimaneggiamento della struttura: ad avvalorare questa ipotesi la presenza in basso di una《stanghetta》 (chiavarda) di ferro verticale che fissa un anello capochiave, elementi evidentemente successivi alla chiusura della finestra poiché ne attraversano la tamponatura; si tratta di rinforzi antisismici formati da travi in legno immerse nella muratura alle quali veniva applicato un capochiave in metallo che sporgeva all'esterno e veniva fissato da un paletto verticale.

Queste tecniche creavano un'armatura muraria che garantiva maggiore compattezza e resistenza alle murature, in particolare sotto l'effetto di movimenti sismici ma anche, più in generale, a maggiore garanzia della stabilità dell'edificio anche in condizioni ordinarie.

-------------------


📍 Abbiamo detto 《Via Accursio》, la bella stradina che da Corso Principe Umberto-Piazza del Palazzo sale verso la piazza capoquarto di Santa Maria Paganica dal lato dell'abside dell'omonima chiesa capoquarto, incrociando anche il caratteristico e grazioso Chiassetto del Campanaro


❓ Ma 《Accursio》 chi? O... 《Accursio》 che cosa?


📍 Parliamo di Mariangelo Accursio (1489-1546), rilevante figura di umanista aquilano. 

Un umanista a tutto tondo, una personalità poliedrica: 

filologo, epigrafista, genealogista, conoscitore di più lingue, scrittore, personalità pubblica in ambito civico, e altro ancora.



Mauro Rosati

_____________________