lunedì 21 luglio 2025

L'AQUILA, PARTICOLARI ARALDICI: LO STEMMA MOZZAPEDE IN COLLEMAGGIO

(Foto: Sandro Zenodocchio; particolare)


🚩 L'Aquila, basilica di Santa Maria Assunta in Collemaggio (Quarto di San Giorgio fuori le Mura): 

arme Mozzapede, particolare della lastra sepolcrale di Nicolò Mozzapede.


🛡 Lo stemma, parzialmente 《parlante》, si caratterizza per uno scudo del tipo 《semirotondo》, o 《a calice》, con una partizione del tipo 《trinciato》:

lo scudo è infatti attraversato da una banda (《pezza onorevole》 che attraversa il campo in diagonale da in alto a sinistra a in basso a destra per chi guarda) dividendolo in due parti uguali;

nel 1° campo (in alto a destra per chi guarda) un piede umano è riferimento parlante al cognome Mozzapede.


✍ Di seguito una blasonatura dell'arme Mozzapede che può dare un'idea sugli 《smalti》 (metalli, colori, pellicce) dello stemma: 

🛡《 D'argento, alla banda di rosso, sormontata da un piede mozzato d'uomo al naturale 

(da un blasonario della nobiltà abruzzese).

↪ Questa blasonatura rispetta la regola araldica 《metallo non tocca metallo, colore non tocca colore》; infatti il fondo argento (metallo) è attraversato dalla banda rossa (colore) e il piede nel 1° campo è al naturale (colore reale, definibile anche come 《di carnagione》, ossìa riproducente una tonalità realistica della pelle).


Nota.

Come per molti stemmi bisogna sempre tener conto che le blasonature possono talora essere differenti negli elementi e negli smalti a seconda delle epoche e dei luoghi.



Mauro Rosati

______________________