mercoledì 3 settembre 2025

ROJO: LO STEMMA CIVICO NEL SANTUARIO DEL POGGIO

Fig. 1 - Santuario della Madonna di Rojo:
probabile stemma civico della Terra di Rojo.

(Foto: Mauro Rosati)

 
Fig. 2 - Per comparazione: riproduzione dell'arme civica della Terra di Rojo
(Fonte immagine: C. BLASETTI, Le arme del Contado Aquilano, Roma, stampa 1984).




🚩 Poggio di Rojo (L'Aquila), santuario della Madonna di Rojo.
Nell'immagine (fig. 1), seppur di bassa risoluzione, s'intravede un tondo contenente quello che sembrerebbe proprio lo stemma civico di Rojo.

📍 L'arme della Terra di Rojo è riconoscibile dalla presenza di un palo centrale, che il Blasetti blasona come smaltato《d'argento》(probabilmente nelle versioni più antiche), accostato di due spighe di grano (fig. 2):
🛡《Di..., al palo d'argento accostato da due spighe di frumento al naturale
(📖 C. BLASETTI, Le arme del Contado Aquilano, Roma, stampa 1984; p. 92).

📍 Le spighe di grano possono presentarsi 《al naturale》, ossia nel loro aspetto più realistico, oppure stilizzate in una forma che ricorda un po' quella di un giglio.
↪ La versione stilizzata è generalmente riscontrabile negli stemmi più "antichi" (epoca basso-medievale e proto-rinascimentale), come possiamo osservare, ad esempio, nel confronto tra le versioni più "moderne" e quelle più originarie dell'arme civica di Assergi: sul portale e sulla facciata della parrocchiale di Santa Maria Assunta in Assergi abbiamo esempi della spiga di grano in versione stilizzata.

🔎 Nota 1.
In Araldica la versione più essenziale e stilizzata delle figure è preferibile rispetto alla versione 《al naturale》, poiché risulta più immediata e più semplice nella classificazione e nella riproduzione di uno stemma, in particolare se di ridotte dimensioni.

🔎 Nota 2.
Un esemplare medievale dell'arme civica di Rojo, quindi più antico rispetto a quello del santuario di Rojo Poggio, è visibile in capo alla restaurata facciata della chiesa di Santa Maria di Rojo in L'Aquila:
anche in questo caso, come nell'esempio della parrocchiale di Assergi, le spighe di grano sono raffigurate in forma stilizzata a mo' "di giglio".
-----------------------

📍 Tornando all'immagine dello stemma presente nel santuario di Poggio di Rojo (fig. 1), possiamo osservare le due spighe laterali e il palo centrale, caratterizzanti l'arme civica di Rojo: il tutto interamente di smalto 《oro》 secondo il gusto più baroccheggiante (e non meno interessante) dell'epoca.
↪ Come accade per molti stemmi, nel corso del tempo le modalità di rappresentazione possono variare in tutto o in parte, dando origine alle varianti (《alias》).

📍 L'arme civica rojana presente nel Santuario mariano del Poggio appare proprio come una variante della versione base poiché le due spighe di grano sembrano spuntare ciascuna da almeno un monte all'italiana (ossia un monte stilizzato a forma di "panettone", composto da un cilindro verticale chiuso in alto da una calotta semisferica).
↪ Il monte all'italiana non compare invece nelle versioni più comuni dell'arme civica di Rojo.
↪ Inoltre, il palo centrale sembrerebbe a prima vista《diminuito》, ossia ridotto in larghezza: 
il palo, infatti, è una 《pezza onorevole》, che normalmente occupa ⅓ (oppure 2/7) dell'intero campo dello scudo.

↪ Pertanto lo stemma in foto (fig. 1) appare, di primo acchito, come un'interessante attestazione di una variante (《alias》), cronologicamente successiva alla più antica versione sulla facciata di Santa Maria di Rojo in L'Aquila.
---------------------------------

🔎 Nota integrativa.
Le 《pezze》, figure araldiche formate da linee di partizione, sono ritenute tra le prime e quindi tra le più antiche figure comparse nell'Araldica.

🔎 Nota simbologica.
La spiga, che si rappresenta color oro, è simbolo di sobrietà e abbondanza
(📖 C. BLASETTI, Le arme del Contado Aquilano, Roma, stampa 1984; p. 92).


Mauro Rosati
_____________________