![]() |
Fig. 1 - L'Aquila, veduta dal Quarto di San Pietro verso ovest. (Foto: Mauro Rosati, 2025) |
![]() |
Fig. 2 - L'Aquila, veduta dal Quarto di San Pietro verso nord-ovest. (Foto: Mauro Rosati, 2025) |
Dal cuore del Quarto di San Pietro, una panoramica verso l'altopiano aquilano, versante ovest della Città dell'Aquila, in direzione dei Quarti di San Giovanni e di San Pietro dentro e fuori le Mura.
Lo sguardo parte dal centro cittadino e si estende verso la prima periferia occidentale, Santanza, Pile, Pettino, poi il borgo-castello di Coppito, l'agro amiternino, fino alle maggiori cime che coronano il panorama occidentale della nostra Città-Territorio, direzione Terminillo (visibile distintamente a circa 37 km di distanza ma coperto dalle nuvole in queste foto): Monte Calvo, Monte Pettino, Monte Castelvecchio (o Monte di Cascio, anche Montagna di Santanza).
Veduta dall'altura di San Domenico, uno dei più antichi conventi aquilani, e più precisamente da quello che il prof. Raffaele Colapietra definisce《Colle di Sassa》, o 《Colle dell'Addolorata》, ossìa una delle tre alture che si diramano dal colle sul quale sorge la nostra città:
- 《Colle di Sassa》, dalla presenza in passato della diruta chiesa di San Pietro di Sassa dentro le Mura, poi unita alla vicina chiesa di San Quinziano dopo il terremoto del 1703;
- 《Colle dell'Addolorata》 dalla chiesa dell'Addolorata, prospettante sulla piazza omonima; si tratta della Madonna dell'Addolorata di dentro le Mura, distinta dalla più conosciuta Madonna Addolorata fuori le Mura... o meglio... 《fore》 le Mura, da cui la più nota denominazione di 《Madonna fore》.
----------------------------------
Fig. 1 - Un pomeriggio nel Quarto di San Pietro.
In primo piano si distinguono alcune frondose alberature di Viale Giovanni XXIII, prosecuzione di Viale Duca degli Abruzzi. Più avanti scorgiamo alcune palazzine del Quartiere Banca d'Italia (il 《Quartiere Italico》), il Palazzo di Giustizia, la nuova sede ANAS dall'inconfondibile profilo ellittico, quindi il colle di Coppito e Madonna delle Grazie, più in fondo Monte Calvo (la cima centrale più alta, che delimita a ovest l'altopiano aquilano), e dietro le nubi di fondo si cela la vetta del Monte Terminillo, antico confine tra Abruzzi (Regno di Napoli) e Stato Pontificio.
Fig. 2 - Un pomeriggio nel Quarto di San Pietro.
Altra veduta, interamente sul Quarto di San Pietro.
In primo piano le fronde degli alberi in Viale Giovanni XXIII, prosecuzione di Viale Duca degli Abruzzi, subito dopo i caseggiati intorno a Via Roma bassa con la chiesa di San Paolo di Barete intra moenia che s'intravede al centro sulla sinistra,
poi Piazza d'Arme, Santa Barbara, San Sisto, l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo, la valle di Madonna Fore, quindi il convento dei Frati Minori di San Giuliano, Monte Castelvecchio (Monte Cascio) e Monte Pettino.
Mauro Rosati
_____________________