venerdì 27 giugno 2025

UN ANGOLO DI PAGANICA NEL CUORE DI ROMA

Roma, Piazza Paganica: targa odonomastica.
(Fonte immagine: Maps)



Roma, Palazzo Mattei di Paganica:
insegna turistico-culturale.
(Fonte immagine: Maps)

 


📺 Circa 1 anno e ½ fa stavo seguendo una serie televisiva RAI ambientata a Roma negli anni '40 del Novecento, tra la Seconda Guerra Mondiale e l'immediato dopoguerra.
A un certo punto, nell'inquadratura di una piazzetta romana leggo una targa stradale con la scritta 《Piazza Paganica》.
❓ La cosa mi incuriosisce e mi chiedo: avrà a che fare con Paganica?
❓ Ma in tal caso quale potrebbe essere il nesso tra Paganica e una piazza nel cuore storico di Roma?


🗺 Così vado a cercarla sulla mappa e trovo ben tre 《Paganica》nel centro antico di Roma:
Vicolo Paganica,
Piazza Paganica,
Via Paganica,
ciascuna adiacente all'altra.


🔎 La curiosità aumenta: siamo nel nucleo storico di Roma, 《Rione XI》(Rione Sant'Angelo), come riportano tutte le tre rispettive targhe odonomastiche.
↪ E così, cercando notizie, trovo un bell'articolo fra i molti (vedi biblio-sitografia in fondo), che apre una finestra storica interessantissima: le tre denominazioni Vicolo-Piazza-Via Paganica deriverebbero dalla presenza del Palazzo Mattei di Paganica, edificato a Roma nel Cinquecento.
📍 Il casato Mattei ebbe la signoria di Paganica per un lungo periodo, in qualità di 《duchi di Paganica》. Su un'altra fonte bibliografica leggo infatti che Paganica appartenne ai feudatari Mattei Orsini, un ramo dei Mattei romani, per un periodo che va dal 1613 (acquisto dal casato de Torres) al 1754 (cessione ai duchi de' Costanzo, antica nobiltà napoletana originaria di Pozzuoli).
-----------------


📍 E le sorprese, in positivo, non finiscono qui.

↪ Adiacente alla Via Paganica romana, sempre davanti al Palazzo Mattei di Paganica, la mappa riporta un'ulteriore interessante denominazione: 《Piazza dell'Enciclopedìa Italiana》, intitolazione palesemente più recente.

❓ Domanda: ma perché questo nome?

❗ Risposta: perché il Palazzo Mattei di Paganica a Roma è oggi la sede storica del prestigioso 《Istituto della Enciclopedìa Italiana》 fondato da Giovanni Treccani cento anni fa, nel 1925; in pratica la famosa Treccani.
-------------------------------


Che dire? Da cittadino aquilano non nascondo un certo orgoglio, poiché proprio in quanto cittadino aquilano mi riconosco anche nei centri del nostro Contado, Paganica inclusa.



Mauro Rosati
______________________


📖 Fonti essenziali di riferimento:

🌐
https://www.romasegreta.it/s-angelo/palazzo-mattei-di-paganica.html
(URL consultato in data 23/01/2024)

🌐
https://www.treccani.it/enciclopedia/mattei/
(URL consultato in data 27/06/2025)

📖
C. BLASETTI, Le arme del Contado Aquilano (Castelli - Ville - Terre), Roma, stampa 1984.
______________________