sabato 16 gennaio 2021

Ci sono Auguri e Auguri

 

(Fonte immagine: YouTube)


Ci sono Auguri e Auguri.


 

Nell'antica Roma, gli augùri erano i responsi degli àuguri, una sorta di profeti ai quali veniva chiesta una previsione su eventi futuri, basata sull'osservazione del volo degli uccelli o altri fenomeni naturali.

Quindi, all'epoca, l'augurio aveva una valenza ambigua, negativa o positiva.

Nella società contemporanea, invece, l'augurio sottintende un'accezione positiva. Allo stesso tempo, però, la nostra società ha ereditato dalla cultura romana antica una certa «prudenza», per cui oggi è d'uso scambiarsi gli auguri ad evento compiuto.

-----------------------------------------------------------------------------------



Passiamo quindi agli augùri della società contemporanea.

Ci sono Auguri e Auguri, appunto.

 

Finché si tratta di Auguri specifici (Buon Compleanno, Buon Onomastico, Buon Natale, Buona Pasqua, e così via) il discorso è abbastanza chiaro: alla fine si tratta di una giornata, quindi sono Auguri affinché si possa trascorrere quella giornata nel migliore dei modi.

 

Vanno bene - anzi anche meglio - gli Auguri per un risultato già conseguito (Esami, Diploma, Laurea, Lavoro, e così via); e questi sono i migliori perché si ricevono quando «il gatto è già nel sacco» 🐱.

Per gli esami scolastici e/o universitari poi, è d'obbligo non fare gli Auguri prima.

Per "galateo" lasciamo stare «la balena e cetacei vari» 🐳, anche perché sono già abbastanza perseguitati dagli umani.

Quindi va benissimo un buon «in bocca al lupo»; poi la risposta potrà essere «crepi» oppure «viva» (credo che i lupi preferiscano la seconda 🐺). Una risposta oggetto di "scisma" da diversi anni a questa parte - tra «crepisti» e «vivisti» -; uno scisma che, in qualità di autoproclamato Sisto VI, cercherò di ricomporre mediante apposito Concilio già convocato, ovviamente su apposita piattaforma "web": quindi il primo Concilio in videoconferenza (stemo 'nnanzi quatra'! 💪).



E adesso veniamo invece agli auguri più generici.

Quando ci si scambia degli auguri troppo vaghi, non ben precisati, a scanso di equivoci è sempre meglio chiedere chiarimenti più dettagliati.

 

Dopo essersi scambiati degli auguri non ben definiti, basta porre questa semplice domanda:

https://youtu.be/r-kvBwmxU-I

 

Per essere convincenti, però, è consigliabile farla esattamente come il buon Leo "verdoniano"! 😁

 

 

 

Mauro

giovedì 14 gennaio 2021

«Nave con troppi nocchieri»

(Fonte immagine: midisegni.it)


Una crisi di governo nel bel mezzo del peggior disastro socio-sanitario d'Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale; una nave nella tempesta dove gli ufficiali litigano e nessuno tiene il timone:

bella dimostrazione di responsabilità e senso dello Stato da parte della classe politica italiana!


Una classe politica degna di una parte del popolo italiano
quella parte di popolo che è sempre pronta a 《fregare lo Stato e le regole》; quella parte di popolo che in questa emergenza sta mostrando il peggio di sé comportandosi in modo superficiale, cinico e irresponsabile.
Quella parte di Italia della finta modernità (la "modernità di facciata"), che si crede "moderna" magari perché ha "appiccicato" due vetrate sulla facciata di un palazzo.
Quella parte del popolo italiano che vota secondo le raccomandazioni di Cetto La Qualunque: 《Prima Voti e Poi Rifletti!》.


Personalmente non mi sento rappresentato da nessuna delle forze politiche oggi sulla scena.

Mi riconosco invece nelle idee della "modernità di sostanza" - quella vera, quella efficace -:
quella della digitalizzazione
quella di più verde, meno cemento e meno asfalto; 
quella dei luoghi accessibili anche ai cittadini diversamente abili, aggirando le barriere architettoniche con interventi semplici e rispettosi dei luoghi; 
quella che recupera borghi e centri storici, facendo lavorare l'edilizia senza nuove e superflue lottizzazioni; 
quella dello snellimento amministrativo, compresi i farraginosi appalti pubblici; 
quella che premia chi investe sull'agricoltura
quella delle isole pedonali.

Questa, e molto altro, è la vera "modernità" in cui credo!
Insomma, il minimo sindacale perché una nazione di oggi possa considerarsi "civile"!


E, al momento, di civiltà ne vedo veramente poca
Vedo invece l'Italia del 《comunquemente e infattamente, I have no dream!》! Vedo l'Italia non più come 《nave sanza nocchiero》 ma - al contrario - nave con troppi nocchieri!


Mauro Rosati


P.s.: mi scuso con Dante Alighieri e con Cetto La Qualunque per averli "chiamati in causa".

La neve "jennarina"

Ripropongo una piccola galleria di belle immagini da una nevicata di un paio di anni fa, scattate il 12 gennaio 2019 e pubblicate due giorni dopo.

https://pianetalaquila.blogspot.com/2019/01/foto-del-giorno-magia-e-suggestioni.html


12 gennaio 2019

Uno splendido pomeriggio. Le tracce di una delle ultime vere nevicate da due anni a questa parte, avvenuta una decina di giorni prima.

Tornavo dal barbiere. La temperatura era intorno allo zero, forse anche un po' meno (come sarebbe normale a gennaio nella nostra zona).

Perciò decisi di allungare il giro e godermi l'incanto della neve prima di tornare a casa. La neve "jennarina", quella neve "scrocchiarella", compattata dal freddo, che "sgranocchia" come un biscotto sotto gli scarponi invernali.


Mauro Rosati

domenica 10 gennaio 2021

L'Aquila - 《Let it snow!》

 Piazza del Duomo (Piazza del Mercato).
La fontana di Capopiazza e la facciata della chiesa di Santa Maria del Suffragio (le "Anime Sante").
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


L'Aquila
Immagini serali tra le vie e le luci della città, durante una leggera nevicat di inizio gennaio. Una 《'ncaciata》(spolverata di cacio): così si definisce una spolverata di neve nel dialetto aquilano. ☺

(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Mauro
--------------------------------

Piazzale Caduti del Soccorso (presso la Villa Comunale).
Il Monumento ai Caduti della guerra e, sullo sfondo, il Palazzo dell'Esposizione (l'Emiciclo).
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


La Villa Comunale.
Il Monumento ai Caduti della guerra.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Piazza del Duomo (Piazza del Mercato).
Veduta da Capopiazza.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Via Giuseppe Verdi.
Da Palazzo Galeota, sguardo verso la Basilica di San Bernardino da Siena.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Dalle mura sud-orientali. Veduta verso le "Coste" e, in alto, la Basilica di San Bernardino da Siena.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Piazza Duomo (Piazza del Mercato). 
L'albero di Natale al centro della Piazza; sullo sfondo la facciata neoclassica della Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Piazza IX Martiri.
La fontana della "Montanina". Veduta verso via Simonetto.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Via delle Tre Marie, veduta verso Via Cavour (in fondo).
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Via Dragonetti, veduta da Corso Federico II.
(Foto: Cesare Ianni; 2021)


Corso Vittorio Emanuele, veduta da Palazzo Cipolloni-Cannella (a destra) e Palazzo Federici (a sinistra).
(Foto: Cesare Ianni; 2021)

venerdì 8 gennaio 2021

Pluto, fedele guardiano e cittadino onorario


08 gennaio 2015

Pluto in posa per i fan nei pressi della Fontana Luminosa!

---------------------------


Pluto, cittadino onorario alla Memoria. 

Così lo considero personalmente.


Fedele guardiano e custode della nostra città nei mesi e nei primi anni successivi al terremoto del 2009. Quando noi umani eravamo in pochi a frequentare le vie semideserte, lui e i suoi compagni erano una vigilanza costante, anche nei mesi della zona rossa del 2009.

Quando si camminava per il Corso tra il 2009 e il 2010 era più facile incontrare loro che concittadini umani.

Un riconoscimento commemorativo lo meriterebbe tutto


Magari proprio ritratto così, nel suo posto preferito tra la Fontana Luminosa e il Parco del Castello.


Mauro Rosati

giovedì 7 gennaio 2021

《Nei "ruggenti" anni '20 - L'Aquila 2020》

Nei "ruggenti" anni '20 (i cosiddetti "roaring twenties"), ossia gli Anni '20 del Novecento.


07 gennaio 2021

Ci sono calendari e calendari!

Quelli puramente commerciali - che a fine anno si buttano nella carta -, e quelli invece che a fine anno ti hanno arricchito culturalmente.

Per questa seconda categoria non scarto mai tutto: li conservo per intero oppure getto via "la buccia" e conservo la "polpa". 

Lo faccio fin da bambino.

Così ho fatto con questo calendario: una bella raccolta di 12 foto d'epoca della nostra Città e del nostro Territorio, che risalgono agli Anni '20 del Novecento. Ne ho ritagliato il frontespizio e le immagini creando un piccolo album che voglio condividere con i miei concittadini e con tutti coloro che amano la nostra Città.


(Le immagini sono tratte dal Calendario《L'Aquila 2020》realizzato a cura del Gruppo Aquilano di Azione Civica "Jemo 'nnanzi"; One Group Editore)



Mauro Rosati

lunedì 4 gennaio 2021

8 dicembre 1943 – Stessa giornata, altri racconti

 

Il ricordo e la preghiera per i Caduti dell’Officina Carte e Valori (“la Zecca”).
(IMPORTANTE. L’immagine è stata gentilmente concessa - esclusivamente per questo racconto - da Giovanna Vespaziani, nipote di una delle lavoratrici cadute sotto il bombardamento)


Dal “seme” del racconto del signor Spartaco è “germogliata” spontaneamente questa seconda narrazione che “cuce” nuove memorie “parallele”.

È “germogliata”, proprio come una pianta.

Forse anche per questo, in passato si piantava un albero per ogni Caduto – non solo di guerra – e fu così, ad esempio, che nacquero i Parchi della Rimembranza (ossia “Parchi del Ricordo”, “Parchi della Memoria”).

D’altra parte, in tutte le epoche e - credo - in tutte le Culture, gli Alberi sono sempre stati fortemente legati al concetto di Memoria.

-----------------------------------------------------------------------------------



La Memoria richiama altra Memoria. Anche così potremmo intitolare questo “seguito” - e “parallelo” allo stesso tempo - del precedente racconto «L’8 dicembre del signor Spartaco».

Le testimonianze che seguono, infatti, sono state riferite spontaneamente e gentilmente da alcune persone che hanno letto l’articolo «L’8 dicembre del signor Spartaco», pubblicato l’08 dicembre 2020, e hanno risposto in una conversazione di gruppo (chat) culturale mediante una nota applicazione.

Queste persone si chiamano Beatrice, Giovanna, Loredana, Maria Rita: quattro donne aquilane che appartengono alla prima generazione dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale; nostre concittadine nate molti anni dopo la fine del conflitto. La prima generazione che ha conosciuto la Pace ma, allo stesso tempo, una generazione che è cresciuta con i racconti - spesso terribili - dei genitori e dei nonni che quella Guerra l’avevano vissuta, e alcuni anche la precedente (Prima Guerra Mondiale); quindi hanno ben impresse nella mente quelle memorie di famiglia in cui vivevano indirettamente la Guerra attraverso la paura e il trauma che probabilmente accompagnavano l’animo dei loro familiari, soprattutto quando ricordavano quei momenti di tanti anni prima. Quella paura si poteva leggere negli occhi, come raccontano ad esempio Beatrice - quando riferisce il ricordo della madre - e Giovanna - che ricorda le lacrime agli occhi della nonna -.

 

Le memorie che riporto in questo breve contributo, narrano episodi personali differenti ma che si sono svolti nello stesso frangente di tempo, durante il bombardamento alleato dell’08 dicembre 1943 sulla Stazione ferroviaria dell’Aquila e sullo stabilimento della Zecca, che ha coinvolto anche la zona limitrofa, in particolare Borgo Rivera.

Altre storie - di altre persone - che però si svolgono contemporaneamente ai racconti di Spartaco, Lisa e Maria che abbiamo già letto nel primo articolo. Altre persone che erano nella stessa zona o a poca distanza dai protagonisti del primo racconto; memorie che si “intrecciano” anche, come vedremo.

Sono tutti contributi fondamentali a ricostruire la storia di quella giornata orribile e le quattro donne che ce li raccontano hanno creato nuovi “ganci” alla Catena della Memoria che avevamo sviluppato nel primo articolo.

 

Giusto per riallacciarci a quest’ultimo, ricordiamo che eravamo partiti dalla mattina dell’08 dicembre 2006 e poi, grazie al signor Spartaco, eravamo tornati indietro di 63 anni fino all’08 dicembre 1943. Un po’ quello che nel Cinema (e nella Letteratura in generale) viene definito “flashback” o “regressione”, più semplicemente. Un racconto che inizia da un momento definito del presente per fare un salto all’indietro e sviluppare la narrazione in un tempo precedente.

 

Riporto integralmente queste memorie, così come sono state riferite, e aggiungo una mia riflessione finale, dopo le testimonianze citate.

-----------------------------------------------------------------------------------


 

«Giovanna»


La mattina dell’8 dicembre 1943, una ragazza di 19 anni, di nome Giovanna stava lavorando nello stabilimento della Zecca, a poca distanza dalla Stazione ferroviaria dell’Aquila. Era lì dentro con tante sue colleghe e colleghi quando arrivarono i bombardieri alleati e iniziò il massacro.

Giovanna Tessari - classe 1924 - oggi sarebbe forse stata un’anziana signora di 96 anni? Con dei figli, nipoti, pronipoti?

Purtroppo non possiamo dirlo!

Perché?

Il perché ce lo racconta sua nipote (la figlia della sorella), che porta anche lei il nome di Giovanna.



«Leggo sempre con molto interesse gli scritti di Mauro. Primo perché sono presenti minuziosamente alle fonti storiche e raccontati con grande capacità letteraria, poi perché mi riportano sempre ad un ricordo stratificato nella memoria, accantonato ma mai dimenticato.


In questo giorno, 8 dicembre 1943, morì sotto le bombe la sorella di mia madre, una ragazza di 19 anni che lavorava presso la Zecca e della quale porto il nome. Questo terribile giorno per la mia famiglia e per mia nonna in particolare (viveva con noi) era un momento di profonda tristezza e di racconto minuzioso dei particolari dell'epoca. Mia nonna nel raccontare i fatti storici di quel tempo, aveva sempre le lacrime agli occhi perché ripensava con orrore al ritrovamento di parte del corpo di mia zia sotto le macerie.

Ogni anno il comune dell'Aquila deponeva una corona di fiori davanti alla lapide posta nel piazzale antistante l'ex Alenia, che riporta il nome di tutte le vittime di quell'eccidio (quasi tutte giovani donne). Dal terremoto in poi non si è più fatto perché l'azienda è in uno stato di completo abbandono. Mi auguro che in un giorno, anche lontano, si possa riprendere quella cerimonia che onorava la memoria di quelle giovani vite cadute sotto il giogo di una guerra che ha contato milioni di vittime immolate alla follia di uomini esaltati dal potere dell'onnipotenza


(Testimonianza indiretta di Giovanna Vespaziani, 08/12/2020; riportata integralmente)



Giovanna Tessari, 19 anni, non ha potuto conoscere sua nipote perché è stata una delle molte giovani lavoratrici uccise dalle bombe cadute sulla Zecca.


Immagine e preghiera in memoria di Giovanna Tessari, giovanissima lavoratrice caduta nel bombardamento dell’Officina Carte e Valori (“la Zecca”)
(IMPORTANTE. L’immagine-ricordo è stata gentilmente concessa dalla nipote Giovanna Vespaziani, esclusivamente per questo racconto. Questa immagine-ricordo è quindi di esclusiva “proprietà” - materiale e morale - della signora Vespaziani e dei suoi familiari.)


La foto che avete appena visto non necessita di particolari commenti, parla da sé. 

I bollettini sono necessari, sia per la cronaca sia per la storia in generale, perché comunicano l'idea "quantitativa" di un accaduto.
Foto come questa ci portano dalla dimensione del "numero" a quella della "persona", ossia alle storie personali che sono dentro i numeri dei - pur necessari - bollettini.


Riflessione e proposte.

Anche se oggi l’ex stabilimento Alenia - già sede della Zecca - è in abbandono dopo il sisma del 2009, sarebbe importante riprendere a coltivare la memoria davanti a quella lapide apposta nel piazzale antistante allo stabilimento abbandonato.

Una memoria che ognuno può coltivare spontaneamente, in qualsiasi giorno dell’anno, oltre ovviamente a una doverosa commemorazione istituzionale nella giornata dell’08 dicembre.

 

Poi non dimentichiamo che viviamo in un’epoca digitale: perché non iniziamo a creare dei Muri della Memoria “virtuali”? Un “semplice” pannello con un codice QR collegato a una “banca dati” della memoria collettiva: un clic con il telefono e qualsiasi persona potrebbe fare questo viaggio immediato nella Memoria.

E magari perché non iniziare proprio da Piazzale Caduti 8 dicembre 1943 (il piazzale della Stazione) e dal piazzale ex Alenia?

E poi si potrebbe estendere l’iniziativa ai tanti luoghi della nostra Città che sono intitolati alle commemorazioni collettive (es.: Viale delle Medaglie d’Oro; Piazzale Caduti del Soccorso; Piazza IX Martiri; Largo Italiani Martiri delle Foibe e degli Esuli Istriani, Giuliano-Dalmati; Via Caduti Traforo del Gran Sasso; e tanti altri esempi).

-----------------------------------------------------------------------------------

 

 

«Leda»


Torniamo sempre a quell’8 dicembre 1943, e sempre allo stabilimento della Zecca.


Quella mattina al lavoro c’era un’altra giovane donna, poco più grande di Giovanna: Leda Santilli - classe 1921-, appunto una collega di Giovanna.

Leda fortunatamente si è salvata.

Ce lo ricorda sua figlia Maria Rita.


«Anche per me è un ricordo di famiglia anche se non tragico come quello di Giovanna.  Mia madre lavorava lì ed è riuscita a salvarsi. Da bambina nel giorno dei morti mi conduceva sempre a visitare le tombe delle sue colleghe

 

(Testimonianza indiretta di Maria Rita Acone, 08/12/2020; riportata integralmente)


 

Proprio da questa testimonianze “incrociate”, Giovanna e Maria Rita hanno scoperto - 77 anni dopo - che rispettivamente la zia diciannovenne di Giovanna e la madre ventiduenne di Maria Rita, in quel 1943 lavoravano insieme e probabilmente – chi lo sa? – si conoscevano anche.

-----------------------------------------------------------------------------------


 

«Antonietta»


Adesso spostiamoci a Borgo Rivera, (la “Riviera” degli Aquilani) a poca distanza dallo stabilimento della Zecca, e ancora meno dalla Stazione ferroviaria dell’Aquila.

Ricordate la giovane Lisa - futura moglie del signor Spartaco - e sua sorella Maria, entrambe alle Novantanove Cannelle al momento del bombardamento?

Con loro c’era anche un’altra giovanissima donna, la diciassettenne Antonietta Costantini - classe 1926 -, madre di Loredana.


E qui il racconto contiene alcuni dettagli “crudi” che purtroppo rendono l’idea dell’orrore vissuto da chi era presente a quella tragedia.

 

 

«Buona sera Mauro ho letto il tuo articolo sui ricordi dell’8 dicembre, mi ha fatto piacere 'sentire' zia Maria e zio Spartaco.

 

Infatti mia madre era con zia Maria e Lisa. Mia madre mi raccontava che era davanti alle 99 cannelle e con una bomba lo spostamento d’aria la trascinò fin dentro il negozio di vino e alimentari della signora Crocetta, moglie di Rossi Ermanno. Mia madre ebbe sangue dalle orecchie per i timpani rotti.

 

Mia madre mi ha raccontato che i prigionieri inglesi erano volutamente messi in vagoni alternati a vagoni con munizioni.


La carneficina avvenne e i soldati che sopravvissero avevano arti amputati e mentre risalivano la Rivera prendevano i panni del bucato stesi per coprire le ferite.

 

Mi ha detto anche che le rotaie del treno saltarono e arrivarono fino a via XX Settembre


Mi ha sempre raccontato di quel giorno.
Ciao grazie»

 

(Testimonianza indiretta di Loredana Mariani, 08/12/2020; riportata integralmente)

-----------------------------------------------------------------------------------


 

«Anna»


Ora, sempre in quegli stessi momenti del bombardamento della Stazione, risaliamo la Città verso la Caserma “Edmondo De Amicis”, accanto alla Basilica di San Bernardino.

Se avete letto il primo articolo, ricorderete che qui avevamo lasciato il signor Spartaco (allora diciottenne) che vedeva le bombe cadere da lontano e poi, sicuramente, la colonna di fumo che si alzava dal lato del fiume Aterno, verso la Rivera e la Stazione ferroviaria.

 

In quegli stessi istanti - a poche centinaia di metri dal giovane Spartaco - nel vicino Quartiere di Santa Maria a Forfona (“di Farfa”) si svolgeva un altro frammento di storia familiare. Il Quartiere era stato costruito proprio negli anni a ridosso dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale; nato come il “Quartiere Costanzo Ciano” era poi divenuto Santa Maria “di Farfa”, dal nome dello storico locale di “Forfona” (Furfo) e della chiesa di Santa Maria a Forfona dentro le mura – quest’ultima letteralmente “spostata” per la costruzione del nuovo quartiere popolare.

Santa Maria Sforfo’ nella parlata aquilana; Santa Maria a Forfona, appunto.

 

Ce ne parla Beatrice.

 

«Mia madre mi raccontava che fuggirono dalla loro casa a Santa Maria di Farfa per tornare al paese e mentre erano per strada vedevano gli aerei gettare le bombe sull'Aquila. Ancora potevo leggere la paura nei suoi occhi».


(Testimonianza indiretta di Beatrice Sabatini, 08/12/2020; riportata integralmente)

 

 

Anna Arista - la madre di Beatrice - era una ragazzina di quindici anni, fuggiva insieme ai suoi genitori Luigi Arista (classe 1878) e Francesca Sturba (classe 1897) - i nonni di Beatrice. Fuggivano verso le campagne a sud-est dell’Aquila per raggiungere la loro casa a San Giovanni di San Demetrio ne’ Vestini.

 

«Tra l’altro» - aggiunge Beatrice - «la casa dei miei nonni a San Giovanni di San Demetrio fu occupata un periodo dai nazisti. Nonna [la signora Francesca; n.d.R.]  diceva che erano tutti giovani, forse austriaci, e nazisti non troppo convinti…».

 

(Testimonianza indiretta di Beatrice Sabatini, 20/12/2020; riportata integralmente)

-----------------------------------------------------------------------------------

 


Ringraziamenti e breve riflessione

 

Innanzitutto ringrazio le quattro persone che hanno reso possibile la “tessitura” di questo secondo racconto: Giovanna Vespaziani, Maria Rita Acone, Loredana Mariani, Beatrice Sabatini. Un ringraziamento per aver condiviso le loro importantissime e private testimonianze - anche fotografiche -, particolarmente sentite perché raccolte dai loro familiari più stretti, questi ultimi “voce diretta” che ha vissuto quel periodo "bruttissimo" ("bruttissimo" è un eufemismo)!



Vorrei quindi aggiungere una riflessione conclusiva, che spiega anche il motivo di questo mio "post", così come di quello precedente («L’8 dicembre del signor Spartaco»).


Sono passati poco più di 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, quindi siamo alla terza generazione dopo il conflitto.

Ciò vuol dire che già tre generazioni non hanno idea - per fortuna - di che cosa sia la Guerra, almeno qui in Italia.

Questo però ci porta a dare per scontata la Pace. Mantenere viva la Memoria di queste vicende, invece, ci può aiutare a capire meglio che abbiamo un "privilegio" in questo senso, e che dobbiamo coltivarlo quotidianamente.
Credo che questo valga per tutti coloro che abbiano meno di 76-77 anni.


Personalmente, appartengo alla seconda generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale; i miei nonni, invece, l'hanno vissuta in pieno: erano ragazzini, o al massimo ventenni.


La loro generazione, che ha vissuto due Guerre paurose in meno di 30 anni, aveva il terrore della Terza Guerra Mondiale.

E questa paura del Terzo conflitto non era così infondata. Secondo molti storici, c’è stato un momento del Novecento in cui il rischio di una Terza Guerra Mondiale è stato particolarmente alto: nell’ottobre del 1962, a poco più di 17 anni dalla fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta della vicenda passata alla storia come la “Crisi dei missili di Cuba”.

 

Principalmente per questa giustificata paura di un terzo conflitto, soprattutto nei paesi, chi nasceva verso fine anno veniva registrato all'anagrafe nell'anno successivo; così, si diceva, «non si sa mai!», nel caso fosse scoppiata una terza guerra, magari per un anno di differenza non avrebbero chiamato alle armi i propri figli. Di questo ho ascoltato racconti da molte persone - allora bambini - nate negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

Tanto era forte il trauma per quelle generazioni, e comprensibile.



Sembra forse retorico ricordarlo, ma è necessario:

la guerra non è un fenomeno naturale; per cui è esclusivamente una scelta umana, il volerla o il non volerla.


 

 

Mauro Rosati