sabato 10 maggio 2025

《MECENATI... AQUILANI》

(Foto: Mauro Rosati, 2025)

 
(Foto: Mauro Rosati, 2025)


-《FAMIGLIA CARNICELLI - TORNIMPARTE 》

-《DOMENICO COLETTI E FAMIGLIA - RIPA FAGNANO》

(vedi stemmi in alto a destra nella prima immagine).

-----------------------------


Basilica-Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, Padri Passionisti; Isola del Gran Sasso (Teramo):

all'interno del portico della facciata monumentale sono riportati in alto i nomi, e a volte i blasoni, dei donatori che resero possibile l'edificazione del bel prospetto porticato (1929).

Tra essi leggiamo nomi soprattutto dalle province degli Abruzzi e delle Marche, per ovvie ragioni di vicinanza geografica, ma anche da altre province italiane nonché dalla Repubblica di San Marino, in qualità di Stato sovrano, e da emigranti del Canada e degli Stati Uniti d'America.


I nomi dei donatori sono impostati tutti secondo lo schema di un blasone, menzionati entro uno scudo accompagnato da un cartiglio sottostante che ne indica il luogo di origine.

Nel caso di personalità blasonate, ecclesiastiche o civili, o di intere comunità, compaiono nel campo dello scudo i rispettivi simboli, mentre per i donatori non blasonati viene indicata la denominazione della persona o della famiglia ma, per omogeneità, sempre secondo l'impostazione di uno stemma araldico.


Interessante l'iscrizione nel lato destro del portico (prima immagine), dalla quale traspare un sentimento di attiva partecipazione collettiva in virtù del quale, sia privati cittadini, sia intere comunità, contribuiscono attivamente al finanziamento dell'opera:

《ANNO DOMINI MCMXXIX / HVNC TEMPLI PROSPECTVM / AVCTORE JOSEPHO ROSSI VIRO FIRMANO / SODALES A PASSIONE COLLATICIA STIPE ERIGI CVRARVNT》

(= Nell'Anno del Signore 1929

i confratelli Passionisti 

grazie a una donazione collettiva

provvidero all'edificazione di questo prospetto

opera di Giuseppe Rossi da Fermo.)

-----------


Nota.

Sul lato opposto del portico (seconda immagine), sempre all'interno, un'altra epigrafe ricorda l'elevazione del santuario alla dignità di Basilica minore da parte di papa Pio XI (regnante 1922-1939), il cui stemma pontificio è riprodotto sul lato sinistro esterno della facciata:

《KALENDIS JVLII MCMXXIX / PIVS XI PONTIFEX MAXIMVS / ANNO PLENO QVINQVAGESIMO SVI SACERDOTII / TEMPLVM HOC BASILICARVM HONORIBVS DECORAVIT》

(=Nelle Calende di Luglio [1° luglio] del 1929

Pio XI pontefice massimo

nel cinquantesimo anno della propria ordinazione sacerdotale

fregiò questo tempio degli onori di Basilica).

--------------------


Nota a parte, per un ulteriore e più ampio inquadramento storico: 

Pio XI, di origine brianzola, è stato il Papa dei 《Patti Lateranensi》, stipulati con il Regno d'Italia l'11 febbraio del medesimo anno 1929.

-------------------------------------



Mauro Rosati

_____________________