domenica 24 febbraio 2019

Foto della Domenica - Palazzo Fibbioni



Arte, Architettura, Pittura, Musica - Art, Architecture, Painting, Music
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buona Domenica da L'Aquila!
Have a nice Sunday! Greetings from L'Aquila!

Palazzo Fibbioni (sec. XVI) ai "Quattro Cantoni"! Il salone al piano nobile durante un concerto («Sala delle Allegorie»)!

Palazzo Fibbioni (16th century) at "Quattro Cantoni"! The hall on the main floor during a concert («Sala delle Allegorie»)!

(Ph.: Mauro Rosati, 2018)

Mauro Rosati

domenica 17 febbraio 2019

Foto della Domenica - Il «Quartiere Siena»


Città, Veduta notturna, Luci - Town, Night view, Lights
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buona Domenica da L'Aquila!
Have a nice Sunday! Greetings from L'Aquila!

Veduta notturna del «Quartiere Siena»! 
In primo piano la Basilica di San Bernardino da Siena e il Teatro Comunale recentemente liberato dai ponteggi!
Più in lontananza la Fortezza cinquecentesca con il suo Parco e, sullo sfondo, i quartieri fuori le Mura nord della Città!

Night view of the «Quartiere Siena»!
In the foreground the Basilica of San Bernardino da Siena and the Municipal Theatre, recently freed from scaffolding!
Further in the distance you can see the 16th century Fortress surrounded by its Park; in the background the neighborhoods outside the northern walls of the town!
(Fonte immagine: Facebook, autore ignoto)


Mauro Rosati

sabato 16 febbraio 2019

«Se Febbraio non febbraea»


11 febbraio 2019
Una foto dell'unica «giornata di febbraio» 2019!

Un proverbio recita «se febbraio non febbraea, marzo e aprile lo reparea»; e ci sarebbe da sperarlo altrimenti andremmo incontro a una nuova stagione siccitosa se consideriamo che il periodo estivo è già poco generoso di suo! 

Dopo un dicembre 2018 e un gennaio 2019 più o meno nella norma, anzi migliori rispetto agli ultimi cinque inverni, il febbraio in corso sta deludendo le aspettative con una prima metà del mese troppo in anticipo sulla primavera (due mesi)!
Siamo infatti al 16 del mese corrente e, fatta eccezione per qualche ora lunedì scorso, finora il vero febbraio si è visto pochissimo! Le temperature massime di giorno sono ai livelli del mese di aprile, quasi sempre tra i 13 ℃ e i 15 °C, quindi tra i 5 e gli 8 gradi sopra la media; la media mensile di tutte le temperature è di circa 1,5 gradi sopra il normale e soltanto le temperature minime notturne attenuano l'effetto, grazie alle giornate ancora corte!
Non parliamo poi delle precipitazioni (pioggia e neve): finora siamo a -73 % di precipitazioni rispetto alla norma di questo mese, con appena 5 giorni piovosi su 16, di cui 1 nevoso!
Una tendenza quindi tutt'altro che positiva se riflettiamo che sulla media annuale di piogge e neve siamo già a -62%, e siamo nei mesi teoricamente tra i più piovosi e nevosi dell'anno!
Per questo bisognerebbe sperare in un'inversione di tendenza per il seguito dell'inverno e per l'inizio della primavera, così come recita il proverbio di cui sopra! Ma purtroppo anche i proverbi cominciano ad andare in crisi in questi tempi di disastro climatico! 
Da diversi anni siamo passati da quattro a due stagioni: un'estate che inizia a maggio e finisce a inizio settembre (e nelle situazioni peggiori da aprile a settembre inoltrato) e una lunga primavera, nei mesi rimanenti, intervallata da qualche giorno o settimana di autunno e di inverno che si presentano «a salti»!
E in tutto questo non c'è niente di buono, né per gli equilibri ambientali né per quelli atmosferici!


Mauro Rosati

mercoledì 6 febbraio 2019

Appello per Palazzo Carli

Fonte: «Il Messaggero - Abruzzo», sabato 02/02/2019

Condivido sul mio blog questo appello personale dell'avvocato Federico Cinque a favore della ricostruzione di Palazzo Carli!

--------------------------------------------------------------------------
Una tipologia di palazzo particolarmente interessante, un «palazzo-bottega», dalla storia plurisecolare, nel cuore della nostra città! Oggi lo definiremmo quasi un «edificio polifunzionale»!
Parliamo di Palazzo Carli all'Annunziata, sede del Rettorato dell'Università dell'Aquila fino al sisma del 2009 che ne ha causato crolli in più punti: mentre la ricostruzione privata della zona circostante prosegue, questo grande palazzo di importante valore storico-architettonico giace abbandonato e pericolante rendendo inaccessibili le strade circostanti e impedendo in taluni casi il rientro o il transito in una zona con case riscostruite da tempo e altre a buon punto di ricostruzione!
Condivido questo appello all'Università e al Comune per uno sforzo particolare affinché questo storico, grande palazzo possa essere salvato e ricostruito "pietra su pietra" nella sua bellezza e interezza, e restituito alla comunità cittadina, consentendo allo stesso tempo il rientro delle famiglie nelle abitazioni prospicienti!
Tale è l'importanza di questo edificio che, nell'onomastica cittadina successiva all'unità d'Italia, una delle strade attorno all'isolato prese il nome ufficiale di «via del Pavone», dal pavone dello stemma Carli!
Oltre all'articolo allego un passaggio del prof. Colapietra che nel 1987-1988 ci parla della particolarità e del valore storico e urbanistico di questo grande immobile!
Fonte: «Arte Città», Gennaio 1988.


Mauro Rosati

domenica 3 febbraio 2019

Foto della Domenica - «Collemaggio sotto la neve»

 

Neve, Veduta, Arte, Architettura, Bellezza - Snow, View, Art, Architecture, Fineness
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buona Domenica e buon San Biagio da L'Aquila!
Have a nice Sunday! Happy San Biagio's Day! Greetings from L'Aquila!

Basilica di Santa Maria Assunta in Collemaggio (secc. XIII-XVIII)!
Veduta prospettica in un'incantevole giornata di neve!

Basilica of "Santa Maria Assunta in Collemaggio" (13th-18th centuries)!
Perspective view during the magic of a snowfall!

(Ph.: Cesare Ianni, 2019)


Mauro Rosati

giovedì 31 gennaio 2019

Foto del giorno - «L'Aquila per Fortezza»


Neve, Veduta, Arte, Architettura, Bellezza - Snow, View, Art, Architecture, Fineness
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buon Giovedì da L'Aquila!
Have a nice Thursday! Greetings from L'Aquila!

«L'Aquila per Fortezza»!
La Fortezza cinquecentesca sotto la neve; scorcio notturno dei bastioni e del fossato sullo sfondo del Parco!

«L'Aquila per Fortezza (L'Aquila as a Fortress)»!
The 16th century Fortress during a snowfall; night view of the baileys and the moat with the Park in the background!

(Ph.: Cesare Ianni, 2019)


Mauro Rosati

lunedì 28 gennaio 2019

Foto del giorno - «Fuori porta la Montagna»


Natura, Montagna, Città - Nature, Mountains, Town
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buon Lunedì da L'Aquila!
Have a nice Monday! Greetings from L'Aquila!

«Fuori porta la Montagna»; incontri a due passi dalla Città, circa 3 km dal centro cittadino!
Scendendo da Monte Cascio (Monte Castelvecchio, 1098 m.s.l.m.) verso il Santuario di Madonna "Fore"! Il versante che affaccia sul vallone di Cascio!

«The Mountain near the Town»; encounters at a little distance from the Town, about 3km from the Town centre!
Walking from "Monte Cascio" (Monte Castelvecchio, 1098 meters above sea level) to "Madonna Fore" Sanctuary! The mountainside that overloooks the "Vallone di Cascio"!

(Ph.: Mario Rosati, 2019)


Mauro Rosati

giovedì 24 gennaio 2019

«Allerta permanente»

Fonte immagine: seton.it

«Allerta permanente»!

Dalla superficialità estrema alle allerte-"fuffa"!
Nella nostra contemporaneità sembra non esistano mezze misure: si passa dalla superficialità estrema alle «allerte» ad oltranza!
Non sia mai che ci impegnassimo a fare quotidiana prevenzione e/o ci attrezzassimo semplicemente ad affrontare normali situazioni stagionali!
La maggior parte dei Comuni continuano a rilasciare concessioni edilizie «in deroga», dannose e superflue, e poi ci si «lava le mani» con un'allerta meteo se poco poco è prevista pioggia o neve; così poi, se il fiume straripa e travolge le case, tutti sono sollevati da qualsiasi responsabilità, perché tanto era stata data l'«allerta»! Se l'allerta invece si dovesse essere rivelata eccessiva, tanto meglio che non sia successo nulla, e non certo per merito di amministratori e altri enti ma semplicemente per circostanze fortuite!
E questa smania dell'«allerta» per «pararsi il fondoschiena» è diventata una vera e propria ossessione per amministratori e cittadini: ormai si dà l'«allerta» anche per normalissimi eventi meteo di stagione!
Dall'inizio di questo mese ci hanno riempito di allerte-"fuffa", sgonfiatesi come bolle di sapone ma l'ossessione è tale che si arriva a disdire qualsiasi appuntamento soltanto per la possibile allerta di una leggera nevicata o di una normale pioggia! Ma allerta di che cosa? Allerta perché a gennaio cade qualche centimetro di neve (evento fuori dal normale?)? Allerta perché a gennaio fa freddo (evento fuori dal normale?)? 
Non è più semplice farsi trovare preparati e attrezzati per normalissimi eventi di stagione? No, troppo semplice!
Meglio andare in giro con i risvoltini e le "converse" (o simili) in pieno inverno e poi lamentarsi del freddo anche quando siamo a 10 ℃!

Tanta è l'ossessione dell'«allerta», che, appunto, ha contagiato anche i comuni cittadini: si arriva così a cancellare o rinviare appuntamenti con un mese di anticipo  perché questo o quell'altro sito meteo hanno pubblicato una proiezione a lungo termine (generalmente con basso indice di attendibilità) principalmente per raccogliere più click possibili a beneficio dei loro sponsor!

Ultima assurdità in ordine di tempo, proprio oggi: un evento al chiuso («indoor») rinviato «per possibili avverse condizioni meteo»; sarebbe a dire? 
Se piove esco con l'ombrello, se nevica esco con ombrello e scarponi!
Se poi dovessero cadere, eccezionalmente, 80-100 cm di neve allora eventualmente si può valutare, in giornata, di rinviare!
Conclusione: l'appuntamento di oggi è stato rinviato, la neve non è caduta, la temperatura massima è stata di 7℃ (nella norma di questo periodo) e un altro appuntamento è saltato per l'ennesima allerta-"fuffa"!

P.s.: da un mese tg e testate online vogliono convincerci di un gennaio gelido! Al di là delle mie impressioni soggettive, sono i dati scientifici che confermano il contrario! Fino ad oggi è stato un normale mese di gennaio, anzi, i dati complessivi delle temperature rivelano, per gli standard della nostra città, un mese di gennaio con temperatura media di 1,5 ℃ sopra la norma!
Quindi di quale gelo parliamo? 
Purtroppo la vera allerta dovrebbe esserci per le frequenti temperature sopra la media e per difendersi dal continuo martellamento da parte di enti «paravento», app e siti acchiappa-click, stampa sensazionalistica! 
Se si volesse vera informazione non si darebbero previsioni meteo oltre le 48 ore e, soprattutto, ci si andrebbe a informare sulle statistiche di stagione! 
Ma purtroppo, salvo rarissime eccezioni  l'informazione è passata di moda da un pezzo, e dall'informazione siamo passati esclusivamente agli «strilli» quotidiani!


Mauro Rosati

domenica 20 gennaio 2019

Foto della Domenica - La «pala Oliva» in San Bernardino



Arte, Rinascimento, Restauro, Bellezza - Art, Renaissance, Restoration, Fineness
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buona Domenica da L'Aquila!
Have a nice Sunday! Greetings from L'Aquila!

Basilica di San Bernardino da Siena! 
La «pala Oliva» (seconda metà XV secolo), stupenda opera rinascimentale piacevolmente dialogante con il gradevole contesto barocco della cappella!
(Foto: Mauro Rosati, 2019)
-------------------------------------------------------------------
Per INFO sulla Basilica:

Basilica of "San Bernardino da Siena"!
The «pala Oliva» (2nd half of the 15th century), wonderful renaissance art work pleasantly dialoguing with the chapel baroque framework!
(Ph.: Mauro Rosati, 2019)
-------------------------------------------------------------------
INFO about the Basilica are available at:

Mauro Rosati

mercoledì 16 gennaio 2019

Foto del giorno - «Fuori porta la Montagna»


Santuario, Neve, Montagna, Città - Sanctuary, Snow, Mountains, Town
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Buon mercoledì da L'Aquila!
Have a nice Wednesday! Greetings from L'Aquila!

«Fuori porta la Montagna»!
Il Santuario di Madonna Fore, una passeggiata in montagna alla portata di tutti a circa 6 km dal centro della città e a meno di 3 km dal margine della zona urbana!
VISITA L'AQUILA E IL SUO TERRITORIO! VIVI L'AQUILA E IL SUO TERRITORIO!

«Fuori porta la Montagna (Mountain near the town)»!
"Madonna fore" sanctuary; a walk through the Mountains for everyone!
The Sanctuary is about 6km N far from the town center and about 3km N far from the urban area border!
VISIT L'AQUILA AND ITS TERRITORY! ENJOY L'AQUILA AND ITS TERRITORY!

(Ph.: Mario Rosati, 2019)