domenica 20 aprile 2025

L'《AGNUS DEI》, UNA SINTESI FIGURATIVA DELLA PASQUA

 



L'《AGNUS DEI》, UNA SINTESI FIGURATIVA DELLA PASQUA


L'iconografia dell'《Agnus Dei》, allegoria del Cristo, con riferimento al sacrificio (la croce) e alla Resurrezione (il vessillo con croce rossa in campo bianco). 

Un agnello 《passante》 , ossìa ritratto nell'atto del camminare.

Il capo dell'agnello coronato da un nimbo caricato di una croce patente rossa (nimbo crucifero): la glorificazione.


Una sintesi figurativa del Triduo pasquale e del seguente Tempo della Pasqua. 🕊


Mauro

_______________



sabato 5 aprile 2025

I SOPRANNOMI: NON SOLO 《FOLKLORE 》

 



All'origine dei Soprannomi di Paganica

Una personale riflessione.


Una pubblicazione, quella dello studioso Fernando Rossi, che fa seguito alla precedente (2024) incentrata sui cognomi di San Gregorio (una delle storiche ville della Terra di Paganica) e di Paganica stessa, antica e importante realtà nel contesto del Contado Aquilano e in particolare del Quarto di Santa Maria.


Uno studio accuratamente documentato che, unendo le fonti archivistiche alle testimonianze dirette, riallaccia i fili della Storia e travàlica i confini di Paganica dal punto di vista della tematica generale.


I soprannomi - infatti - sono stati a lungo, e in parte lo sono ancora, qualcosa di più di un semplice fatto di 《folklore》, come potrebbe sembrare oggi. 

Fino a un passato non troppo lontano, i soprannomi erano spesso una necessità, un fenomeno comune a tutte le realtà paesane ma, spesso, anche a quelle rionali delle città, come ricordano le generazioni dei nostri nonni: la frequenza di determinati cognomi, che caratterizzano soprattutto le piccole realtà locali, e l'uso diffuso di ricorrenti nomi di battesimo che si tramandavano di generazione in generazione, portavano frequentemente a omonimìe, al punto tale che soltanto il soprannome riusciva a 《sbrogliare la matassa》. E non solo nella parlata popolare bensì anche negli atti ufficiali, soprattutto quando ancora non erano in uso gli odierni《codici fiscali》 ad personam.


Cito un paio di riscontri diretti che risalgono a due-tre decenni fa, talora anche meno, e quindi a tempi storici relativamente recenti. Se un anziano chiedeva il tuo nome, o 《a chi fossi figlio》, difficilmente inquadrava la tua origine se si citavano soltanto il nome e il cognome: soltanto il soprannome scioglieva il dubbio e rendeva tutto 《chiaro》. Altro esempio sono i necrologi, nei quali ancora in tempi recenti capitava di leggere il nome e il cognome del defunto e, tra parentesi, il soprannome con cui era più noto nella comunità, sempre per il discorso delle omonimìe.


E tanti altri sarebbero gli esempi possibili.


La nuova pubblicazione di Fernando Rossi è quindi una lettura che si rivela utile e interessante anche per chi vive in tante altre realtà comunitarie dalle quali è costituito il nostro Paese, inclusi contesti urbani più grandi: penso ad esempio ai racconti diretti di anziani cresciuti in realtà urbane come Borgo Rivera a L'Aquila, un grazioso 《paese nella città》 che, soprattutto fino al secondo dopoguerra aveva i suoi ritmi di vita, i suoi usi e il suo tessuto sociale di piccola comunità inserita nella più ampia comunità cittadina.


Storicamente i soprannomi sembrano riproporre l'uso dei 《tria nomina》(i 《tre nomi》, due per le donne) dell'Antichità romana, con il 《praenomen》, che corrispondeva al nome personale, il 《nomen》 che corrispondeva all'odierno cognome e indicava la stirpe principale di origine, e poi il 《cognomen》 che era sostanzialmente un soprannome, basato su caratteristiche personali (fisiche, caratteriali, di origini, o altri elementi ancora), ma anche indicante i diversi rami familiari discendenti da una stessa stirpe (《gens》) come radice comune.

Gli stessi cognomi ufficiali che portiamo oggi derivano generalmente proprio da soprannomi, quando, con la graduale scomparsa dei 《tria nomina》, rimasero in uso prevalentemente i nomi personali e, con il passare del tempo, si resero necessarie soluzioni che distinguessero una persona dall'altra. Ed ecco quindi che ritornano i soprannomi: patronimici, caratteristiche fisiche, difetti, pregi, ma anche mestieri, comportamenti, luoghi di origine, e tanto altro; basti pensare come esempio generale ai cognomi Fabbri, Ferrari, Ferreri che sono già molto espliciti rispetto a uno specifico mestiere o a Esposito, Diotallevi e altri simili che venivano attribuiti ai bambini dati in affido o abbandonati. Soprannomi o cognomi non familiari che, nel corso del Basso Medioevo e anche successivamente, andarono gradualmente affermandosi fino ad essere ufficializzati negli atti anagrafici, notarili, ecc..


All'origine dei Soprannomi di Paganica》 è quindi, a mio personale avviso, un'istruttiva lettura consigliata non solo alla comunità di Paganica, che certamente ne è interessata primariamente, ma anche a un pubblico geograficamente più ampio che, tra le pagine dell'accurata ricerca dello studioso Fernando Rossi, può ritrovare similitudini e spunti di riflessione, confrontando i soprannomi paganichesi con quelli in uso altrove e magari scoprire nuove chiavi di lettura, di interpretazione e di studio per la propria comunità, anche se geograficamente piu distante.


Mauro Rosati

_______________



martedì 25 marzo 2025

《DAL DÌ DELL'ANNUNZIATA / LA NOVENA AL SANTO NATALE È INIZIATA》

 

(Foto: Mauro Rosati, 2025; particolare)


✒ 《DAL DÌ DELL'ANNUNZIATA / LA NOVENA AL SANTO NATALE È INIZIATA》*


25 marzo: festa dell'Annunciazione, il 

《Natale di Primavera》.


📍 Una ricorrenza particolarmente importante, non solo da un punto di vista liturgico ma anche stagionale, per non parlare delle numerosissime rappresentazioni che ce ne offre la Storia dell'Arte.

↪ Così come il Natale cade a pochi giorni dal Solstizio d'Inverno, l'Annunciazione ricorre a pochi giorni dall'Equinozio di Primavera.

Nel calendario liturgico, l'Annunciazione cade infatti esattamente nove mesi prima del Natale, ovviamente il tempo medio della gravidanza.


📍 Con l'Annunciazione inizia quindi il percorso di nove mesi verso il Natale, la《Novena》 del detto di cui sopra.


📍 Considerata la particolare importanza liturgica e stagionale di questa ricorrenza, non è un caso se, in passato, il 25 marzo era il 《Capodanno》 di molti calendari civili, quando ogni città, piccola o grande, aveva il suo 《stile》 di Calendario, soprattutto prima dell'introduzione del Calendario Gregoriano e della successiva graduale adozione del 《Capodanno universale》 al 1° gennaio (che riprendeva, quest'ultimo, anche un uso già vigente a partire da una certa epoca nella Roma antica) :

↪ quello del 25 marzo era lo 《Stile dell'Incarnazione》(l'Annunciazione, appunto), così come la nostra Città dell'Aquila adottava invece lo 《Stile della Natività》(quantomeno nel Trecento), con il Capodanno al 25 dicembre, 《la Natale》 alla quale fa riferimento il nostro cronista-poeta Buccio di Ranallo di Coppito (Poppleto) di Aquila.


Mauro


* (Fonte del proverbio: Almanacco 《Frate Indovino》 - marzo 2025)

__________________________

lunedì 24 marzo 2025

ASSERGI, QUELL'EDICOLA ALLA MEMORIA IN PIAZZA SAN FRANCO

Assergi (L'Aquila):
edicola commemorativa dei Caduti
della Prima Guerra Mondiale.

(Foto: Mauro Rosati, 2025)

 

《Monumento》: dal latino 《monere》, ossìa ricordare, anche nell'accezione di ammonire.

Assergi (L'Aquila) la storia, e le foto d'epoca, del monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale: https://www.assergi.it/2021/04/un-monumento-da-riscoprire-e.html?m=1
(di Ivana Fiordigigli, 15/04/2021).
--------------------------------------------------

Lo vediamo sulla sinistra, di fronte alla chiesa parrocchiale, entrando in piazza San Franco dopo una breve ma importante salita verso il borgo-fortezza.
È un'edicola dalle forme classiche che, mediante pochi efficaci simboli, ci comunica tutto il senso dell'opera: in alto l'arme civica di Assergi (nella versione con sei monti, tre su tre, e la spiga di grano al naturale) affiancata da due foglie di palma (Sacrificio); in basso due rami (quercia e ulivo, Forza e Pace) che s'incrociano all'altezza di un trìpode con lampada votiva, il tutto sorretto simbolicamente da due zampe di uccello rapace (probabilmente un'aquila). Al centro, però, nessuna epigrafe, nessun nome, bensì una croce in ferro.

Perché?

Il monumento, sobrio ma efficacemente comunicativo, venne realizzato nel 1922 per onorare la Memoria dei soldati caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale (all'epoca semplicemente 《la Grande Guerra》), e al centro fu appósta la targa commemorativa.
Poi, meno di vent'anni dopo, arrivò una nuova guerra, ancor peggiore della prima: la Seconda Guerra Mondiale, con altri Caduti.
Nel 1975 fu così realizzato un secondo monumento ai Caduti, la targa commemorativa del primo monumento (quello del 1922) venne rimossa mentre i nomi dei Caduti furono portati nel luogo del secondo: i nomi della Prima Guerra Mondiale andarono ad affiancare quelli della Seconda.

In un solo borgo ben due 《monumenti》, quindi ben due 《ammonizioni》.


Il primo monumento, quello in Piazza San Franco, va rivalutato, affinché non se ne perda il valore di Memoria e di Cultura che esso rappresenta.

L'edicola commemorativa in Piazza San Franco è infatti testimonianza di una cultura raffinata che sapeva ben comunicare anche con i simboli.


Mauro Rosati

_______________


Vedi anche il monumento ai Caduti di  Fontecchio (L'Aquila): 🌐 https://pianetalaquila.blogspot.com/2025/05/torneremo-navigare-il-vasto-mare.html?m=1

_____________________

lunedì 3 marzo 2025

PIANTE STORICHE - BRESCIA

 

PIANTE STORICHE - BRESCIA


Particolare.


🌍《Pianta di Brescia》, riproduzione a cura del Corriere di Brescia.

📍 Datazione e autore:
Maggio 1826 - Giuseppe Gandaglia 
Ing(egnere) dis(egnatore) e inc(isore)》

📍 Dedica:
All'Illustre Patrio Ateneo -
Presidente
Il Nobile Signore
Girolamo Monti》.

📍 La pianta è affiancata da tre categorie di legende con elenchi numerati:
↪ - a sinistra, 《Chiese Parrocchiali》e 《Sussidiarie e Santuarj》(non visibili per motivi d'incorniciatura);
↪ - a destra, 《Pubblici Stabilimenti》(edifici pubblici).

Particolare; legenda dei
Pubblici Stabilimenti》.

----------------------------------------------------

La pianta originale è censìta nel Catalogo Generale dei Beni Culturali:
----------------------------------------------------

Si ringrazia il dott. Luigi Fantauzzi per la disponibilità all'acquisizione digitale della riproduzione della pianta.
----------------------------------------------------


Mauro
__________________________


sabato 22 febbraio 2025

UNA PITTORICA APPARIZIONE

 

UNA PITTORICA APPARIZIONE


L'Aquila, basilica di San Bernardino da Siena -
Cappella del Mausoleo Bernardiniano.
(Foto: Mauro Rosati, 2025)

L'Aquila, basilica di San Bernardino da Siena -
Cappella del Mausoleo Bernardiniano.
(Foto: Mauro Rosati, 2025)




L'Aquila, basilica di San Bernardino da Siena 
(Quarto di Santa Maria).


📍 Ecco un esempio concreto di 《intersezione di saperi》:

circa tre secoli fa, un pittore, qualche architetto e le varie maestranze hanno dialogato fra loro, condividendo le rispettive competenze.

📍 Risultato: uno splendido connùbio tra architettura e arti figurative. 

Particolarmente suggestiva l'apparizione pittorica del Padre Eterno che si manifesta dalla finestra in alto, appositamente realizzata con le sembianze di un sipario appena aperto.


Che altro dire? 

Personalmente niente da aggiungere, solo contemplazione e ammirazione.



Mauro

__________



domenica 26 gennaio 2025

TOMBOLO AQUILANO... IN MINIATURA

 

TOMBOLO AQUILANO...

IN MINIATURA


Veduta di tre quarti
(foto: Paola Cinque, 2025)

Dal 《Presepe Cinque》:
riproduzione in miniatura del banco da lavoro del tombolo aquilano, con i dettagli del ricamo e dei fuselli pendenti; 
realizzato da Rachele Ciocca, artigiana merlettaia aquilana.


Veduta laterale
(foto: Paola Cinque, 2025)


Il 《Presepe Cinque》:


Mauro
___________


venerdì 17 gennaio 2025

LA CONOSCENZA COME "INTERSEZIONE DI SAPERI"

 

LA CONOSCENZA COME "INTERSEZIONE DI SAPERI"


Una decina di giorni fa leggevo un estratto dagli atti di un Forum dal titolo 《Il progetto di architettura come "intersezione di saperi"》(Atti dell'VIII Forum ProArch; Napoli, 21-23 novembre 2019).


Quell'《intersezione di saperi》, espressione evidenziata cromaticamente nel titolo del Forum, mi ha rammentato una consapevolezza acquisita nel corso delle mie esperienze di studio, lavorative e associative.

La consapevolezza che i tanti Saperi umani (manuali e intellettuali) non sono compartimenti stagni, separati e isolati, bensì un patrimonio di discipline che - appunto - funzionano se si "intersecano" e dialogano fra loro.


Una consapevolezza che - forse - per molti è anche scontata, quasi banale, ma che è bene sempre tener presente.


La Conoscenza è una conquista quotidiana che si arricchisce costantemente proprio grazie all'interazione di tanti "Saperi", differenti ma complementari, talora anche apparentemente molto distanti.

I migliori risultati, in ogni campo, si ottengono dalla cooperazione tra professionalità diverse che si completano a vicenda.


Personalmente credo sia difficile, se non addirittura impossibile, trovare un'abilità, un'esperienza, una disciplina che non abbia bisogno di altre abilità, esperienze, discipline.

Le tante forme del Sapere umano - le Scienze (=conoscenze) in senso ampio - rischierebbero probabilmente di arenarsi se non si intrecciassero in maniera armonica, come una tessitura in costante divenire.


Mauro

__________




lunedì 6 gennaio 2025

TROVIAMO UNA "CASA" AI PRESEPI DEL MAESTRO BOSCHETTI, ORGOGLIO AQUILANO

 



TROVIAMO UNA "CASA" AI PRESEPI DEL MAESTRO BOSCHETTI, ORGOGLIO AQUILANO.


Da almeno vent'anni seguo le esposizioni del maestro Piero Boschetti, fine artigiano dell'arte presepiale aquilana e abruzzese.

Persona garbata e disponibile dalla quale ho imparato tante piccole curiosità in questo campo.

Ogni anno, con sacrifici e impegno, mette a disposizione la sua opera e la sua creatività per tutti noi, dai bambini agli anziani.


I suoi presepi, la sua abilità creativa, sono motivo di orgoglio per tutta la nostra Comunità, sono patrimonio materiale e culturale per tutta la nostra Città-Territorio.

Il maestro Boschetti ha portato in giro per l'Italia il nome dell'arte presepiale aquilana, stimato e richiesto in tante regioni.


Sarebbe giunto il momento di trovare una casa definitiva per questa nostra ricchezza collettiva; gli spazi in città non mancano, a cominciare dal nostro centro cittadino.


Facciamo in modo che anche i bimbi più piccoli, le "nuove generazioni" di cui spesso si parla, possano continuare ad ammirare queste creazioni fatte con le mani e con l'anima, e ad apprendere dalla maestrìa di un artista che nel suo campo ha dato lustro alla nostra L'Aquila.


Facciamo tutti uno sforzo, amministrazione e cittadini, per trovare una casa permanente alle opere del maestro Boschetti, affinché le generazioni presenti e future possano continuare a contemplarne la creatività e ad imparare da essa.

Pensiamo a quali edifici, a quali luoghi possano essere piu cònsoni a questo scopo, per tramandare un pezzo di storia e di arte aquilane.


Siamo la Capitale Italiana della Cultura 2026, non dimentichiamolo e valorizziamo le nostre risorse, i nostri fiori all'occhiello.



Mauro Rosati

___________________________________


mercoledì 1 gennaio 2025

OTTAVA DEL NATALE - NATIVITÀ IN SAN BERNARDINO DA SIENA

 



1° gennaio - Ottava del Natale

(In Octava Nativitatis Domini)

-----------------------------------------------

01 gennaio 2025

L'Aquila, basilica di San Bernardino da Siena (Quarto di Santa Maria):

rappresentazione della Natività allestita nella 《Cappella Gotica》.

 ---------------------------------------------------

Per brevi info storico-artistiche sulla cappella, vedi estratto del pannello informativo nell'immagine seguente.

Dettaglio del pannello informativo sulla Cappella gotica e sui brani di affreschi attribuiti a Francesco di Paolo da Montereale.

---------------------------------------


Mauro

________