![]() |
Assergi (L'Aquila): edicola commemorativa dei Caduti della Prima Guerra Mondiale. (Foto: Mauro Rosati, 2025) |
《Monumento》: dal latino 《monere》, ossìa ricordare, anche nell'accezione di ammonire.
Assergi (L'Aquila) la storia, e le foto d'epoca, del monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale: https://www.assergi.it/2021/04/un-monumento-da-riscoprire-e.html?m=1
(di Ivana Fiordigigli, 15/04/2021).
--------------------------------------------------
Lo vediamo sulla sinistra, di fronte alla chiesa parrocchiale, entrando in piazza San Franco dopo una breve ma importante salita verso il borgo-fortezza.
È un'edicola dalle forme classiche che, mediante pochi efficaci simboli, ci comunica tutto il senso dell'opera: in alto l'arme civica di Assergi (nella versione con sei monti, tre su tre, e la spiga di grano al naturale) affiancata da due foglie di palma (Sacrificio); in basso due rami (quercia e ulivo, Forza e Pace) che s'incrociano all'altezza di un trìpode con lampada votiva, il tutto sorretto simbolicamente da due zampe di uccello rapace (probabilmente un'aquila). Al centro, però, nessuna epigrafe, nessun nome, bensì una croce in ferro.
Perché?
Il monumento, sobrio ma efficacemente comunicativo, venne realizzato nel 1922 per onorare la Memoria dei soldati caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale (all'epoca semplicemente 《la Grande Guerra》), e al centro fu appósta la targa commemorativa.
Poi, meno di vent'anni dopo, arrivò una nuova guerra, ancor peggiore della prima: la Seconda Guerra Mondiale, con altri Caduti.
Nel 1975 fu così realizzato un secondo monumento ai Caduti, la targa commemorativa del primo monumento (quello del 1922) venne rimossa mentre i nomi dei Caduti furono portati nel luogo del secondo: i nomi della Prima Guerra Mondiale andarono ad affiancare quelli della Seconda.
In un solo borgo ben due 《monumenti》, quindi ben due 《ammonizioni》.
Il primo monumento, quello in Piazza San Franco, va rivalutato, affinché non se ne perda il valore di Memoria e di Cultura che esso rappresenta.
L'edicola commemorativa in Piazza San Franco è infatti testimonianza di una cultura raffinata che sapeva ben comunicare anche con i simboli.
Mauro Rosati
_______________
Vedi anche il monumento ai Caduti di Fontecchio (L'Aquila): 🌐 https://pianetalaquila.blogspot.com/2025/05/torneremo-navigare-il-vasto-mare.html?m=1
_____________________