martedì 25 marzo 2025

《DAL DÌ DELL'ANNUNZIATA / LA NOVENA AL SANTO NATALE È INIZIATA》

 

(Foto: Mauro Rosati, 2025; particolare)


✒ 《DAL DÌ DELL'ANNUNZIATA / LA NOVENA AL SANTO NATALE È INIZIATA》*


25 marzo: festa dell'Annunciazione, il 

《Natale di Primavera》.


📍 Una ricorrenza particolarmente importante, non solo da un punto di vista liturgico ma anche stagionale, per non parlare delle numerosissime rappresentazioni che ce ne offre la Storia dell'Arte.

↪ Così come il Natale cade a pochi giorni dal Solstizio d'Inverno, l'Annunciazione ricorre a pochi giorni dall'Equinozio di Primavera.

Nel calendario liturgico, l'Annunciazione cade infatti esattamente nove mesi prima del Natale, ovviamente il tempo medio della gravidanza.


📍 Con l'Annunciazione inizia quindi il percorso di nove mesi verso il Natale, la《Novena》 del detto di cui sopra.


📍 Considerata la particolare importanza liturgica e stagionale di questa ricorrenza, non è un caso se, in passato, il 25 marzo era il 《Capodanno》 di molti calendari civili, quando ogni città, piccola o grande, aveva il suo 《stile》 di Calendario, soprattutto prima dell'introduzione del Calendario Gregoriano e della successiva graduale adozione del 《Capodanno universale》 al 1° gennaio (che riprendeva, quest'ultimo, anche un uso già vigente a partire da una certa epoca nella Roma antica) :

↪ quello del 25 marzo era lo 《Stile dell'Incarnazione》(l'Annunciazione, appunto), così come la nostra Città dell'Aquila adottava invece lo 《Stile della Natività》(quantomeno nel Trecento), con il Capodanno al 25 dicembre, 《la Natale》 alla quale fa riferimento il nostro cronista-poeta Buccio di Ranallo di Coppito (Poppleto) di Aquila.


Mauro


* (Fonte del proverbio: Almanacco 《Frate Indovino》 - marzo 2025)

__________________________

lunedì 24 marzo 2025

ASSERGI, QUELL'EDICOLA ALLA MEMORIA IN PIAZZA SAN FRANCO

Assergi (L'Aquila):
edicola commemorativa dei Caduti
della Prima Guerra Mondiale.

(Foto: Mauro Rosati, 2025)

 

《Monumento》: dal latino 《monere》, ossìa ricordare, anche nell'accezione di ammonire.

Assergi (L'Aquila) la storia, e le foto d'epoca, del monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale: https://www.assergi.it/2021/04/un-monumento-da-riscoprire-e.html?m=1
(di Ivana Fiordigigli, 15/04/2021).
--------------------------------------------------

Lo vediamo sulla sinistra, di fronte alla chiesa parrocchiale, entrando in piazza San Franco dopo una breve ma importante salita verso il borgo-fortezza.
È un'edicola dalle forme classiche che, mediante pochi efficaci simboli, ci comunica tutto il senso dell'opera: in alto l'arme civica di Assergi (nella versione con sei monti, tre su tre, e la spiga di grano al naturale) affiancata da due foglie di palma (Sacrificio); in basso due rami (quercia e ulivo, Forza e Pace) che s'incrociano all'altezza di un trìpode con lampada votiva, il tutto sorretto simbolicamente da due zampe di uccello rapace (probabilmente un'aquila). Al centro, però, nessuna epigrafe, nessun nome, bensì una croce in ferro.

Perché?

Il monumento, sobrio ma efficacemente comunicativo, venne realizzato nel 1922 per onorare la Memoria dei soldati caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale (all'epoca semplicemente 《la Grande Guerra》), e al centro fu appósta la targa commemorativa.
Poi, meno di vent'anni dopo, arrivò una nuova guerra, ancor peggiore della prima: la Seconda Guerra Mondiale, con altri Caduti.
Nel 1975 fu così realizzato un secondo monumento ai Caduti, la targa commemorativa del primo monumento (quello del 1922) venne rimossa mentre i nomi dei Caduti furono portati nel luogo del secondo: i nomi della Prima Guerra Mondiale andarono ad affiancare quelli della Seconda.

In un solo borgo ben due 《monumenti》, quindi ben due 《ammonizioni》.


Il primo monumento, quello in Piazza San Franco, va rivalutato, affinché non se ne perda il valore di Memoria e di Cultura che esso rappresenta.

L'edicola commemorativa in Piazza San Franco è infatti testimonianza di una cultura raffinata che sapeva ben comunicare anche con i simboli.


Mauro Rosati

_______________


Vedi anche il monumento ai Caduti di  Fontecchio (L'Aquila): 🌐 https://pianetalaquila.blogspot.com/2025/05/torneremo-navigare-il-vasto-mare.html?m=1

_____________________

lunedì 3 marzo 2025

PIANTE STORICHE - BRESCIA

 

PIANTE STORICHE - BRESCIA


Particolare.


🌍《Pianta di Brescia》, riproduzione a cura del Corriere di Brescia.

📍 Datazione e autore:
Maggio 1826 - Giuseppe Gandaglia 
Ing(egnere) dis(egnatore) e inc(isore)》

📍 Dedica:
All'Illustre Patrio Ateneo -
Presidente
Il Nobile Signore
Girolamo Monti》.

📍 La pianta è affiancata da tre categorie di legende con elenchi numerati:
↪ - a sinistra, 《Chiese Parrocchiali》e 《Sussidiarie e Santuarj》(non visibili per motivi d'incorniciatura);
↪ - a destra, 《Pubblici Stabilimenti》(edifici pubblici).

Particolare; legenda dei
Pubblici Stabilimenti》.

----------------------------------------------------

La pianta originale è censìta nel Catalogo Generale dei Beni Culturali:
----------------------------------------------------

Si ringrazia il dott. Luigi Fantauzzi per la disponibilità all'acquisizione digitale della riproduzione della pianta.
----------------------------------------------------


Mauro
__________________________