martedì 29 aprile 2025

DAL FUMAJOLO ALL'URBE: IL VIAGGIO DEL TEVERE

 


🗺《 Il corso del Tevere; mappa pubblicata nel libro di William Davis "The pilgrimage of the Tiber: from its mouth to its source" (1873) 》 (=《Il percorso del Tevere dalla sua sorgente alla sua foce》)

(Fonte immagine e didascalìa: pagina Facebook 《Balze di Verghereto》, https://www.facebook.com/share/p/1KmzyJTKx3/ )


📍 Una carta molto interessante, bella nella resa grafica e anche abbastanza accurata nell'indicazione dei centri abitati e del bacino idrografico del Tevere, con grandi affluenti come il Nera (riportato con l'idronimo latino 《Nar》) e l'Aniene (nella versione latina 《Anio》), e sub-affluenti come i fiumi Salto e Turano, provenienti dall'Appennino Abruzzese.

📍 Manca invece il fiume Velino che, procedendo lungo l'omonima Valle a nord-nord-est di Rieti, raccoglie le acque del Salto e del Turano e confluisce nel fiume Nera mediante la spettacolare Cascata delle Marmore.


📍 Una curiosità storica. 

Nella mappa (1873) i corsi dei fiumi Salto e Turano, che nella carta si incontrano poco a nord-ovest di Rieti, sono ancora privi dei due rispettivi laghi odierni. Il Lago del Salto e il Lago del Turano, infatti, vennero creati mediante rispettive dighe nella prima metà del Novecento (1939-1940 circa).


📍 È considerevole l'estensione del bacino idrografico complessivo del Tevere che, tra affluenti e sub-affluenti, interessa ben sei delle odierne regioni amministrative:

Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzi, Lazio.


🗺 Non solo una semplice carta ma una bella piccola perla storico-geo-cartografica!


Mauro

________