📌 Il toponimo 《le Saliere》(=《'e salère / le salère》nei dialetti di area reatino-aquilana) fa riferimento a luoghi dove si metteva il sale a beneficio dei capi di bestiame al pascolo.
Le saliere potevano essere delle semplici pietre, oppure delle canalette, o simili, e talora anche opere più strutturate.
Le saliere erano situate nei pascoli sia a quote alte (in estate) sia a quote medio-basse (aprile-maggio e settembre-ottobre, circa) e anche agli ingressi delle stalle.
-----------------------------------------------------
📣 Grazie alle testimonianze social di cittadini di L'Aquila e dintorni, nel raggio di 25-30 km, sono emerse diverse attestazioni di questo importante toponimo che racconta un aspetto rilevante della nostra cultura storica agro-pastorale.
📌 In taluni casi, il toponimo 《saliere/salère》 e oggi presente anche ufficializzato come odònimo (=nome di strada).
- Scoppito
➡️《A Scoppito la parte alta del paese si chiama le Salere》
(Romina).
➡️ Sempre a Scoppito il toponimo 《Salère》 è anche odònimo con Via delle Salere.
- Poggio di Rojo (L'Aquila)
➡️《A Roio Poggio c'è una fontana chiamata le salere.
Nel cuore del paese vecchio.》
(Maria Iolanda)
- Colle di Rojo (L'Aquila)
➡️《A Colle di Roio c'è una zona chiamata le salere》
(Sabrina)
- Filetto (L'Aquila)
➡️《A Filetto esiste via delle Salere, alla sua sommità rocce, che i nostri antenati adoperavano x dare il sale agli armenti !!》
(Giampiero)
- Campotosto
➡️《A Campotosto sopra le schiazze, sassi grandi piatti》
(Antonietta)
- Antrodoco
➡️《Il portone di casa di mio nonno, mercante armentizio d'origine, ha ancora oggi conservate due saliere poste ai lati. E nei pascoli in quota (ad esempio nell'altopiano di Piscignola) vi erano diversi sassi calcarei con questa funzione e ancora ben visibili essendo logorati e consumati.》
(Cesare)
➡️《'a salera era anche il contenitore del sale pestato (ne 'u pistasale') e usato nella cucina.》
(Nicola)
- Paganica (L'Aquila)
➡️ A Paganica, lo studioso Fernando Rossi cita due attestazioni di 《salère》 nel Catasto onciario di Paganica-San Gregorio del 1748.
-----------------------------------------------------
📍 Tutelare e conservare l'uso di questo come di altri toponimi legati ai territori, significa tramandare uno dei molti importanti aspetti che costituiscono la nostra Storia e la nostra cultura orale e materiale.
Mauro